Capanne di Marcarolo – Monte Pracabán
Caratteristiche
Difficoltà: T
Dislivello in salita: 200 m circa
Tempo: 1 – 1.30 ore
Ultima ricognizione: Luglio 2014
È la via più breve e facile per salire sull’ampio Monte Pracabán; si percorre prima una strada sterrata, poi si prosegue per comodi sentieri fino alla vetta.
Accesso
a) Dal casello di Campo Ligure-Masone si scende a Campo Ligure e si imbocca a destra la strada per le Capanne di Marcarolo. Poco prima di giungervi si transita da una selletta da cui si diparte una strada sterrata con cancello sempre aperto. Qui si parcheggia.
b) Per chi proviene da Praglia, poco prima di raggiungere le Capanne di Marcarolo si scende a sinistra per Campo Ligure e quasi subito si giunge alla selletta dove si parcheggia (quota 762).
Itinerario
Si imbocca la strada sterrata che sale dolcemente fino ad una casa isolata, poi scende decisamente fino ad un bivio. Si lascia a destra una diramazione che va verso un’altra casa e si prosegue lungo la strada principale, che sale dolcemente oltrepassando una sbarra. Si taglia lungamente tra i pini contornando il Bric dei Ladri, poi la strada diventa sentiero e sale dolcemente tra erba e boschetti. Contornato anche l’aguzzo Bric Nascio si giunge all’ampia sella che lo divide dal Monte Pracabán (quota 898).
Con una breve deviazione a sinistra si può raggiungere la vetta del Bric Nascio (939 m), molto panoramica.
Il sentiero taglia a destra in diagonale, aggirando le due cime e giungendo ad un crocevia sul contrafforte settentrionale della montagna; con una breve salita verso sinistra si raggiunge l’ampia cima erbosa del Monte Pracabán (948 m).



Torna a: Massiccio del Monte delle Figne