Rocchetta di Vara – Monte Nero – Beverone – Monte Beverone
Caratteristiche
Difficoltà: T (E la deviazione al Monte Nero)
Dislivello in salita: 510 m circa
Tempo: 1.30 – 1.45 ore
Ultima ricognizione: Novembre 2017
Passeggiata molto facile, per stradette sterrate tra castagneti e boscaglie miste che a tratti lasciano spazio a belle vedute sulla valle di Rocchetta di Vara. Meta dell’escursione è il caratteristico paese di Beverone, arroccato all’omonimo monte. La vetta ospita la bella chiesetta di San Giovanni Battista, e offre un bel panorama circolare. È inoltre consigliabile effettuare la breve deviazione al Monte Nero; dalla sua vetta, sormontata da una grande croce, si ha una splendida vista aerea sulla conca di Brugnato.
Accesso
Si esce al casello autostradale di Brugnato e si seguono le indicazioni per Rocchetta di Vara. Subito prima del ponte sul Fosso di Veppo, che dà accesso al paese, si trova uno spiazzo sulla destra. Qui un grande cartello in legno dell’associazione “Mangia Trekking” indica la partenza del percorso per Beverone (quota 207). Nei pressi si trova una fonte.
Itinerario
Si imbocca una stradetta sterrata che inizia subito a salire verso est, quindi continua prendendo regolarmente quota sul versante nord del Monte Nero. Il fianco della montagna è a tratti coperto dal castagneto, a tratti occupato da una boscaglia mista di pini, castagni e arbusti. Lungo la stradina ogni tanto si hanno bei punti panoramici su Rocchetta Ligure e sui monti Góttero, Dragnone e Civolaro. Con ascesa costante a tornanti, la stradina, a tratti parecchio dissestata, raggiunge una sella boscosa dove si trovano una cappelletta, tavoli e panche in legno (quota 607).
Dietro alla cappelletta si diparte la deviazione per il Monte Nero, indicata da un piccolo cartello in legno e da segnavia bianco-rossi. Il sentiero, a tratti piuttosto rovinato dai cinghiali, sale lungo il contrafforte tra bosco fitto e rocce affioranti; dopo un breve tratto ripido si sbuca all’aperto presso la grande croce del Monte Nero (715 m; 1.10 – 1.20 ore), che offre un bellissimo panorama sui monti circostanti e sul mare.
Si prosegue lungo la sterrata che, oltre una breve rampa in salita, prosegue con percorso pressochè pianeggiante tra radi alberi e arbusti, attraversando il cosiddetto Piano della Scarsella. Ad un bivio si continua a destra, tagliando in dolcissima salita in direzione di Beverone e dell’omonimo monte, ormai ben visibili tra la vegetazione. Costeggiato un recinto, si va a confluire in una strada asfaltata, che si segue verso destra in lieve discesa. Presso l’Oratorio di Sant’Andrea si incontrano i segnavia bianco-rossi provenienti dal Passo dei Casoni, quindi si continua dritti abbandonando l’asfalto ed entrando nel caratteristico nucleo di Beverone (667 m).
Il paese di Beverone è costituito da due file di case che costeggiano un’unica stradina (via Maestra), arroccate su un crinale ai piedi del monte omonimo.
Si attraversa il paese seguendo la viuzza principale, fino ad un bivio presso la sua estremità meridionale. Qui si abbandonano i segnavia bianco-rossi e si sale ripidamente a destra, su una mulattiera con fondo in cemento. La mulattiera si fa lastricata e, con due tornanti, passa accanto a tavoli e panche in legno e ad un cartello in ricordo del partigiano Amelio Guerrieri. Si giunge quindi alla chiesa di San Giovanni Decollato, posta sull’ampia vetta erbosa del Monte Beverone (703 m).
Il Monte Beverone è una caratteristica cupola rocciosa costituita da diaspri, ben visibile dal fondo della Val di Vara. La sua ampia e panoramicissima vetta è occupata da due ripetitori e dalla chiesa di San Giovanni Decollato, resa parrocchia indipendente tra il 1568 e il 1584. Il campanile della chiesetta, curiosamente staccato dal resto della struttura, è stato fortemente danneggiato da un fulmine nel 2010.
Torna a: Appennino Spezzino