Rifugio Lagoni – Lago Scuro – Lago Bicchiere – Monte Matto

Caratteristiche

Difficoltà: E
Dislivello in salita 495 m
Tempo: 1.30 – 2 ore
Ultima ricognizione: Giugno 2011

Escursione molto varia e frequentata, che sale al panoramico Monte Matto dal Rifugio Lagoni, toccando quattro laghi: i due Lagoni, il Lago Scuro e il minuscolo Lago Bicchiere.

Accesso

a) Da Parma ci si porta a Langhirano e si risale la Val Parma, passando per Corniglio. Giunti a Bosco di Corniglio, si sale fino al bivio in località Cancelli di Lagdei. Si va a sinistra lungo una strada sterrata (aperta da giugno a settembre) che si percorre per circa 5 km fino al Rifugio Lagoni.
b) Si esce dal casello di Berceto e si imbocca la strada che, scavalcando il Passo del Sillara, scende a Bosco di Corniglio. Qui si sale a destra per Lagdei fino al bivio in località Cancelli di Lagdei. Si va a sinistra lungo una strada sterrata (aperta da giugno a settembre) che si percorre per circa 5 km fino al piazzale davanti al Rifugio Lagoni (1342 m), posto sulla sponda settentrionale del Lagone inferiore.

I Lagoni (o Laghi Gemi) sono due laghi gemelli di origine glaciale posti sul fondo del selvaggio vallone del rio omonimo, tra il Monte Scala e la Rocca Pumacioletto. Il lago inferiore è lungo e stretto, di forma quasi rettangolare. Raggiunge una profondità massima è di 7,4 m e si estende per 32500 mq. Il lago superiore, raggiungibile a piedi in pochi minuti, ha una forma più tozza e circolare, ed è leggermente più ampio, raggiungendo 35700 mq di estensione. È meno profondo (5 m) e presenta nei pressi dell’immissario una piccola zona popolata da piante palustri.
Sulla riva nord-est del lago inferiore si trova il Rifugio Lagoni, dotato di 40 posti letto, aperto tutta l’estate e nei fine settimana, o su prenotazione per il resto dell’anno tranne novembre. Per informazioni tel. 0521.889118 oppure 0521.880186.

N.B. Nelle domeniche di luglio e agosto, e in tutte le giornate dal 9 al 21 agosto, la strada dei Lagoni viene chiusa al traffico privato dalle 9 alle 16 per evitare il sovraffollamento. In questi orari è presente una navetta dal costo di 2€ a persona.

Itinerario

Subito prima del ponticello sull’emissario del Lagone inferiore, si prende a destra un sentiero acciottolato (segnavia 711-715) che costeggia la sponda occidentale del lago. Superata una costruzione, il sentiero entra nel bosco, e sale dolcemente passando ai piedi delle lisce lastronate rocciose che scendono dal Monte Scala. Ogni tanto si aprono scorci panoramici sul Lagone superiore e sulla Rocca Pumacioletto. Si scende brevemente ad una piccola torbiera (quota 1472), poi si piega a destra in salita diagonale tra gli alberi. Superato un rio su un ponticello in legno, in breve si raggiunge un secondo ruscello, più piccolo, che si risale a destra. Presso una radura si trova un bivio: si va a destra (segnavia 715) e, salendo tra boschetti e radure, si raggiunge il Lago Scuro (1526 m).

È un bel lago di origine glaciale dalla forma più o meno circolare, sovrastato dagli aspri contrafforti rocciosi del Monte Scala. Si estende per 11600 mq e raggiunge la profondità di 10,4 m.

Si trascurano i segnavia a destra per il Monte Scala e si piega bruscamente a sinistra superando alcune radure ed entrando nella faggeta. Il sentiero sale con alcuni tornanti tra faggi e piccole radure panoramiche fino a sbucare in una piccola conca dove si trova un cartello indicatore. Si gira a destra, salendo con due ampi tornanti tra prati cosparsi di massi. Il sentiero giunge quindi al Passo di Fugicchia (1667 m), aerea sella che divide il Monte Scala dal Monte Matto; qui arriva da destra il sentiero proveniente dalle Capanne di Badignana. Si piega a sinistra lungo la cresta erbosa percorsa dal sentiero 717, che poco dopo si sposta sul versante sinistro e sale in diagonale tra erba e brughiere a mirtillo fino al piccolo Lago Bicchiere (1725 m).

Di forma più o meno ovale, il laghetto si estende per 1700 mq ed è profondo al massimo 1,5 m. Il toponimo deriva dalla sua esigua capacità e dalla sua morfologia.

Subito oltre si trova un bivio, dove si presentano due possibilità:

a) Si sale a destra, portandosi in breve ad una selletta sul crinale (1789 m). Qui si gira a sinistra (segnavia 00) e, con una ripida salita tra erba e facili roccette, si sale in vetta al Monte Matto.

b) Si continua lungo il sentiero 717 che, con percorso molto più comodo, taglia lungamente in diagonale. Raggiunta una selletta sul crinale, a est del Monte Matto (quota 1780), si gira a destra sul sentiero 00; si aggira una cima secondaria, si sorpassa un secondo intaglio e si sale dolcemente fino alla cima del Monte Matto (1837 m).

Il Lagone inferiore e la Rocca Pumacioletto
Il Lagone inferiore e la Rocca Pumacioletto (24 giugno 2011)
Panorama dalla vetta sul Lago Bicchiere e sull’alta Val Parma
Panorama dalla vetta sul Lago Bicchiere e sull’alta Val Parma (31 maggio 2019)

Torna a: Gruppo del Crinale dei Laghi