Valico di Monte Ceppo – Monte Ceppo
Caratteristiche
Difficoltà: T/E
Dislivello in salita: 126 m
Tempo: 30 – 40 minuti
Ultima ricognizione: Dicembre 2024
La “via normale” al Monte Ceppo è brevissima, per via della strada asfaltata che arriva a lambire la cima. Tuttavia, la vetta merita una visita per lo straordinario panorama sul mare e sulle Alpi Liguri.
Accesso
a) Usciti dall’autostrada a Taggia, si rimonta la valle Argentina in direzione di Badalucco. Si devia poi a sinistra per addentrarsi in valle Oxentina, attraverso i paesi di Argallo, Zerni e Vignai. Giunti in cima alla valle, si gira a destra e si sale lungo la dissestata rotabile che porta al Valico di Monte Ceppo.
b) Da Sanremo, si sale al Poggio, da cui si continua in direzione di Ceriana e Baiardo. Giunti al Passo Ghimbegna, si svolta a destra in direzione del Monte Ceppo. Lasciata a destra la diramazione per Badalucco, la rotabile prosegue assai dissestata fino al valico.
c) Usciti al casello autostradale di Ventimiglia, si segue la via Aurelia in direzione di Vallecrosia, quindi si gira a sinistra lungo la provinciale che risale la Val Nervia. Giunti a Isolabona, si devia a destra salendo ad Apricale e a Bajardo, e quindi giungendo al Passo Ghimbegna. Qui si svolta a sinistra; più avanti si lascia a destra la strada che scende a Badalucco, e si prosegue sulla dissestata rotabile fino al Valico di Monte Ceppo (o Pian del Vento; 1501 m).
Si tratta di un’ampia sella pianeggiante situata sul contrafforte nord-est del Monte Ceppo; è attraversato dalla rotabile ex-militare che collega il Passo Ghimbegna alla Colla Langan. Il toponimo non compare sulle carte: sulla CTR della Liguria compare il toponimo “Fascia Runda”, mentre sul volume Alpi Liguri della Guida dei Monti d’Italia la sella è nominata “Pian del Vento”.
Itinerario
Sul lato occidentale del valico, si imbocca un sentiero che rimonta un costone con erba e radi pini. In breve si sbuca su una spalla erbosa pianeggiante ai piedi dell’anticima. Il sentiero principale taglia a sinistra, contornando l’anticima sul versante sud-est. Con un paio di svolte tra erba e rocce affioranti si guadagna la selletta (1592 m) che separa l’anticima dalla cima principale.
È però anche possibile seguire le ripide tracce che proseguono sul crinale e scavalcare l’anticima nord-est (1614 m). Si scende poi dolcemente fino alla selletta tra le due cime.
Dalla selletta, il sentiero prosegue lungo il ripido e panoramicissimo crinale erboso. Man mano la pendenza diminuisce, fino ad arrivare alla croce di vetta del Monte Ceppo (1627 m).
Torna a: Nodo del Monte Saccarello