Torriglia – Cappella della Costa – Monte Lavagnola

Caratteristiche

Difficoltà: T/E
Dislivello in salita: 370 m circa
Tempo: 2 – 2.15 ore
Ultima ricognizione: Giugno 2016

Si tratta di un percorso piacevole e poco faticoso, in comune con un tratto della Via del Mare. Seguendo l’ondulato spartiacque tra Scrivia e Trebbia si raggiunge la vetta del Monte Lavagnola, che si affaccia sull’alta Val Fontanabuona.

Accesso

a) Dal casello di Genova est si risale tutta la Val Bisagno e, superata la galleria della Scoffera, si raggiunge Torriglia.
b) Dal casello di Busalla si risale la Valle Scrivia passando per Casella, Montoggio e Laccio, per poi raggiungere Torriglia.
c) Da Piacenza ci si porta a Bobbio, da cui si percorre integralmente la Val Trebbia. Superate le gallerie che immettono nella Valle Scrivia si gira a destra per Torriglia (769 m).

Torriglia è, insieme a Crocefieschi, uno dei luoghi di villeggiatura estiva prediletti dai genovesi. Sorge in un’ampia conca esposta a sud, ai piedi del piramidale Monte Prelà; da questa conca prende origine il Torrente Scrivia, mentre poco ad est si trovano anche le sorgenti del Trebbia. Il paese è sovrastato dai ruderi del castello Doria-Fieschi, posti su un poggio a più di 800 m di quota.

Itinerario

Si segue il segnavia “triangolo giallo vuoto”. Dal capolinea della corriera si segue la strada principale per poco più di un centinaio di metri per poi imboccare a sinistra una mulattiera (via Antola), all’inizio scalinata. Con una ripida salita si raggiunge un crocevia, in cui si va dritti lungo una stradetta sterrata che si inoltra nella boscaglia, transitando accanto al castello di Torriglia. Sorpassata una cappelletta, si raggiunge quindi una strada asfaltata, che si segue verso destra; la rotabile si congiunge con la strada che collega Torriglia a Propata, che si segue in discesa per poche decine di metri. Si imbocca quindi sulla sinistra una diramazione che presto diventa sterrata e taglia nel bosco con brevi saliscendi, fino a raggiungere la Cappelletta della Costa (880 m).

La cappelletta si trova su un’ampia sella tra la Valle Scrìvia e la Val Trébbia. Da questa sella transitava l’antica strada di collegamento tra Genova e Bòbbio, prima che nel 1870 fosse aperta la galleria con cui l’odierna strada statale sorpassa il crinale.

In corrispondenza della cappelletta si trova un crocevia. Si prosegue dritti lungo la sterrata, che procede sul lato della Valle Scrivia e raggiunge una seconda sella in località Buffalora (882 m), dove si incontra una strada asfaltata. La si segue in salita passando accanto ad alcune case; ad un certo punto la strada diventa sterrata, passa accanto ad una casa isolata e sale ripida nel bosco. Giunti ad un bivio presso altre due case si va a sinistra, percorrendo una comoda mulattiera che procede lungo la dorsale nel fitto bosco. Ad un altro bivio si va a sinistra e in breve si raggiunge il sentiero dell’Alta Via dei Monti Liguri; lo si ignora e si prosegue dritti lungo il costone boscoso fino alla vicina vetta del Monte Lavagnola (1118 m).

Torriglia dall'alto
Torriglia dall’alto (6 giugno 2016)
La Cappelletta della Costa
La Cappelletta della Costa (6 giugno 2016)

Torna a: Nodo della Scoffera