Passo della Tabella – Monte Orocco

Caratteristiche

Difficoltà: T
Dislivello in salita: 160 m circa
Dislivello in discesa: 40 m circa
Tempo: 40 – 50 minuti
Ultima ricognizione: Agosto 2010

Facile e breve sentiero di crinale che permette di raggiungere la panoramica ed arrotondata vetta del Monte Orocco.

Accesso

a) Da Genova, Piacenza o Lavagna si raggiunge Rezzoaglio, da cui si imbocca la SP654 per Magnasco e Grámizza. Qui si svolta a destra superando Amborzasco e salendo alla Casa Forestale del Penna e al Passo del Chiodo; si gira ancora a destra e si scende sul versante emiliano fino al Passo della Tabella.
b) Da Borgotaro si risale tutta la val Taro fino a Pontestrambo, dove si gira a destra e si sale al Passo della Tabella (1258 m).

È una sella boscosa situata sullo spartiacque tra il Taro e Ceno. Sul valico si riuniscono le due strade provenienti da Pontestrambo (Val Taro) e Spora (Val Ceno), e dirette al Passo del Chiodo. Sulla strada per il Passo del Chiodo si trova il Rifugio Monte Penna.

Itinerario

Ufficialmente il sentiero dovrebbe essere segnalato come percorso CAI 829; in realtà i segnavia sono praticamente assenti, ma comunque non si hanno mai problemi di orientamento. Dal valico si imbocca un buon sentiero che si dirige verso est, lungo lo spartiacque tra Taro e Ceno. Il dolce costone, noto come Costa del Cerro, si presenta boscoso sul versante sud e pascolivo sul versante nord. Si procede prima in salita, poi a saliscendi per scavalcare alcune gobbe, fino alla Croce (1293 m), ampia sella ai piedi del cupolone sommitale. Trascurando i sentieri a destra e a sinistra, si sale dritti per il prato sovrastante, fino all’ampia vetta del Monte Orocco (1372 m), nei cui pressi si trova un anemometro.

L’alta Val Ceno vista dal Passo della Tabella (2 agosto 2010)
Quasi in vetta all'Orocco; sullo sfondo i monti Trevine, Penna e Rocce della Nave
Quasi in vetta all’Orocco; sullo sfondo i monti Trevine, Penna e Rocce della Nave (14 agosto 2009)

Torna a: Gruppo del Monte Maggiorasca