Rifugio Stoto – Monte Crociglia – Passo Crociglia – Rifugio Stoto

Caratteristiche

Difficoltà: T/E
Dislivello in salita: 270 m circa
Tempo: 1.30 – 2 ore (intero anello)
Ultima ricognizione: Agosto 2012

Brevissimo percorso ad anello che effettua il periplo dell’ampia cima del Monte Crociglia, poi raggiungibile con una breve deviazione. Si cammina per buone mulattiere e carrarecce tra boschetti di faggio e vasti pascoli.

Accesso

a) Da Genova o Chiavari si raggiunge Rezzoaglio, quindi si scende ancora lungo la Val d’Àveto fino a trovare a destra la deviazione per Santo Stefano d’Àveto. Si sale al paese, dove si gira a sinistra lungo la stradina che guida a Torrio, da cui si svolta ancora a destra scavalcando il Passo Crociglia e giungendo in breve al Rifugio Stoto.
b) Da Piacenza si risale la Val Nure fino a Selva, dove si imbocca a destra la diramazione per il Passo Crociglia e Torrio. Poco prima di giungere al passo, si parcheggia presso il Rifugio Stoto (o Vecchia Dogana; 1366 m).

Il rifugio è stato edificato sui ruderi di una dogana ottocentesca del Ducato di Parma e Piacenza (e da questo deriva il suo nome alternativo, ancora abbastanza diffuso), e ha iniziato la sua attività nel 1966. Nel 2002 sono stati completati i lavori di ristrutturazione e il rifugio è stato nuovamente inaugurato, con la dedica a Vincenzo Stoto, il socio del GAEP che nel 1954 acquistò i ruderi della dogana. Di proprietà del GAEP, il rifugio è dotato di 40 posti letto. Per informazioni telefonare al numero 0523.929300 o al numero 0523.324285.

Itinerario

Dal rifugio si segue la strada asfaltata in salita per poche decine di metri, fino ad un marcato tornante verso sinistra. Qui si imbocca a destra la mulattiera del sentiero 013, che attraversa una recinzione ed entra nel bosco di faggi, andando ad attraversare il Canale dei Caraveggi. Dopo un tratto a mezza costa si svolta a sinistra e si rimonta l’ampio contrafforte orientale del Monte Crociglia, in decisa salita prima nella faggeta poi tra prati e boschetti. Si incontra quindi una recinzione (quota 1535) e la si costeggia verso destra, contornando l’ampia vetta erbosa della montagna e andandosi ad innestare sul suo contrafforte settentrionale.
Scendendo dolcemente si rientra nel bosco e si raggiunge l’ampia sella tra il Monte Crociglia e le Vette del Crociglia (quota 1477); qui si incontra l’ampia carrareccia con segnavia 001, che collega il Passo Crociglia al Passo Cantone. La si segue verso sinistra attraversando una recinzione e riprendendo la salita che porta nuovamente ad uscire dal bosco. Si sale per prati passando nei pressi di una vasca-abbeveratoio, quindi si giunge ad un bivio su uno spallone erboso (quota 1542). Da qui, rimontando l’ampio spallone verso sinistra, si raggiunge in pochi minuti l’ampia cima del Monte Crociglia (1578 m; 0.45 – 1 ora dal Rifugio Stoto).

Si ritorna al bivio di quota 1542 e si prosegue lungo la carrareccia principale in direzione sud-est, tagliando le vaste pendici erbose del Monte Crociglia. Una discesa tra radure e macchie di faggio guida, dopo l’attraversamento di una recinzione, alla strada asfaltata che collega Torrio a Selva. La si segue verso sinistra e, dopo un centinaio di metri, si è al Passo Crociglia (1468 m).

Si tratta di un’ampia sella boscosa posta tra i monti Roncalla e Crociglia, attraversata dalla strada che collega Selva a Torrio. Sul lato meridionale del valico hanno origine i sentieri per la Valle Tribolata (segnavia 103), il Monte Roncalla (segnavia 001 e 197) e per Torrio (segnavia 107).

Si prosegue seguendo il segnavia 015, che si tiene ancora sulla strada asfaltata per qualche minuto di cammino. Si ritrova poi sulla sinistra la vecchia mulattiera che collegava il Passo Crociglia a Selva e la si imbocca per tagliare un tornante. Toccato nuovamente l’asfalto per pochi metri, si riprende sulla sinistra la mulattiera, che scende in diagonale andando ad attraversare un piccolo impluvio. Dopo un tratto nella faggeta si ritrova la strada asfaltata, ormai poche decine di metri a monte del Rifugio Stoto.

Il Rifugio Stoto
Il Rifugio Stoto (6 agosto 2012)
Vista dal Passo Crociglia verso la Ciapa Liscia e il Monte Roncalla
Vista dal Passo Crociglia verso la Ciapa Liscia e il Monte Roncalla (6 agosto 2012)

Torna a: Gruppo del Monte Maggiorasca