Portofino – Cala degli Inglesi
Caratteristiche
Difficoltà: EE
Dislivello in salita: 250 m circa
Dislivello in discesa: 260 m circa
Tempo: 1.15 – 1.30 ore
Ultima ricognizione: Agosto 2016
Cala degli Inglesi, l’insenatura posta allo sbocco della valletta di Ruffinale, lungo la costa tra Portofino e San Fruttuoso, è uno dei luoghi più appartati dell’intero promontorio. La caletta è compresa tra spettacolari scogliere di conglomerato, ed è raggiunta da un sentierino parecchio impervio, attrezzato in più punti con catene per facilitare i passaggi, altrimenti abbastanza esposti (e pensare che i vecchi abitanti del luogo lo percorrevano in scioltezza senza protezioni). Visto il terreno parecchio accidentato e la mancanza di una vera spiaggia, se si vuole fare il bagno a Cala degli Inglesi sono indispensabili delle scarpette da scoglio.
Accesso
a) In treno fino alla stazione di Santa Margherita Ligure, poi con la corriera (ATP) fino a Portofino.
b) In automobile si esce al casello autostradale di Rapallo, poi si gira a destra per Santa Margherita Ligure e Portofino.
Itinerario
Sul lato monte dell’ampio parcheggio di Portofino (piazza della Libertà; quota 10) si imbocca via del Fondaco, che sale ripidamente tra le case e termina in un piazzale. Sulla sinistra si diparte una mulattiera scalinata (segnavia: due pallini rossi) che risale la valle del Rio del Fondaco, lasciando a sinistra il “Sentiero degli Ulivi” e a destra due diramazioni per la chiesa di San Sebastiano. Si piega a sinistra e la salita si fa più dolce, portando alle due case della località Cappelletta, poste su un costone (186 m).
Si attraversa un cancelletto di legno, si trascura una diramazione a sinistra per la Punta del Giasso e si gira a destra. Dopo un centinaio di metri s’incontra un altro bivio: si abbandona il percorso segnalato, diretto a San Fruttuoso, per imboccare a sinistra un viottolo pianeggiante che taglia tra fasce terrazzate. Con percorso comodo si raggiunge il fondo dell’ombrosa valletta del Rio Vessinaro, dove s’incontra un bivio.
Il sentiero di destra si raccorda al sovrastante percorso segnalato per San Fruttuoso, passando accanto ad un piccolo laghetto artificiale utilizzato come raccolta d’acqua.
Si va a sinistra, attraversando il Rio Vessinaro, poi si lascia a destra un’altra diramazione che si raccorda con il sentiero per San Fruttuoso. Il sentiero sale brevemente, poi doppia un costone e si affaccia sul versante meridionale del promontorio; qui il paesaggio cambia completamente, passando da umido e ombroso ad arido, roccioso ed assolato. Si segue una vecchia mulattiera scalinata, leggermente esposta, che scende ripida e termina su uno spallone. Qui si gira a destra e si taglia in diagonale verso ovest, seguendo un sentierino piuttosto impervio, interrotto da vari traversi esposti su roccia attrezzati con catene. Giunti sul fondo del vallone del Rio Ruffinale, in genere secco, si gira a sinistra; scendendo lungo il fondo dell’impluvio, prima per tracce, poi saltellando tra massi enormi (catene), si raggiunge l’incantevole insenatura di Cala degli Inglesi.



Escursioni sul Promontorio di Portofino
Torna a: Nodo della Scoffera