Poggio – Oratorio di San Rocco – Rocca di Maioletto

Caratteristiche

Difficoltà: T fino all’oratorio, poi E/EE
Dislivello in salita: 150 m circa
Dislivello in discesa: 80 m circa
Tempo: 40 – 50 minuti
Ultima ricognizione: Luglio 2018

Non è il percorso più breve per raggiungere la cima della Rocca di Maioletto, ma è sicuramente il più suggestivo. Nella prima parte si percorre un aperto crinale caratterizzato da spettacolari fenomeni calanchivi; le argille che formano questi calanchi sono di tutti i colori, dal rosso al bruno, dal verdastro al giallo, dal grigio al nero. Arrivati alla base della Rocca, dove si trova un’antica chiesetta sopravvissuta alla frana che distrusse Maiolo, si attacca l’ultima salita, parecchio ripida e con un curioso passaggio su scala a pioli, che porta ai ruderi dell’antico castello sulla vetta.

Accesso

a) Proveniendo dalla Pianura Padana o dalla Toscana si percorre la superstrada SS3bis e si esce a Monte Castello. Si svolta a destra per Romagnano, da cui si gira a sinistra scavalcando il crinale su cui sorge Perticara. Si scende quindi a Novafeltria, da cui si devia a destra in direzione di Pennabilli, per poi girare a sinistra in direzione di Maiolo e San Leo. Superata Serra di Maiolo, si continua a salire fino a che non si trova a sinistra la stretta diramazione che scende a Poggio.
b) Proveniendo dalla riviera romagnola o dalle Marche si esce a Rimini e si rimonta la Val Marecchia fino a Novafeltria. Si continua ancora in direzione di Pennabilli fino a trovare a sinistra la diramazione per Maiolo e San Leo. Superata Serra di Maiolo, si continua a salire fino a che non si trova a sinistra la stretta diramazione che scende a Poggio (564 m).

Subito prima del piccolo paese, lungo la strada, si trova la chiesa di Sant’Apollinare, di origine medievale. La chiesetta, restaurata poche decine di anni fa, conserva al suo interno un abside romanica del 1409, pitture, arredi e un organo del secolo XV.

Itinerario

Si attraversa il piccolo nucleo abitato di Poggio lungo una stradina asfaltata che scende verso nord (segnavia e cartelli del Cammino di San Francesco) e che presto diventa sterrata. Dopo un tratto in discesa su un ampio versante in parte coltivato, si inizia a percorrere uno spettacolare crinale argilloso caratterizzato da grandi calanchi multicolori. L’ampia pista, in cui a tratti si aprono curiose voragini, effettua alcuni saliscendi offrendo bellissimi panorami su San Leo e sulla Val Marecchia. Giunti ai piedi della Rocca di Maioletto si trova un bivio: si lascia a sinistra il Cammino di San Francesco e si sale a destra giungendo in breve all’Oratorio di San Rocco (514 m).

Si tratta dell’unico edificio dell’antico paese di Maiolo sopravvissuto alla grande frana del 1700. Conserva al suo interno un affresco della Madonna con Bambino risalente circa al 1500; lo stesso tema si trova raffigurato in un bel bassorilievo su un masso arenaceo al di fuori della chiesetta. Sulle pareti strapiombanti che sovrastano l’oratorio sono state tracciate numerose vie di arrampicata.

Si piega a sinistra, imboccando un sentiero che taglia nel bosco ai piedi delle pareti rocciose con alcuni brevi saliscendi. Si giunge quindi ai piedi di un canalino che incide la parete rocciosa, e lo si risale grazie ad una scala a pioli alta una decina di metri. Giunti sul ripianetto sovrastante, in cui si notano i pochi resti di alcune abitazioni dell’antico paese, si riprende il sentiero, che taglia prima in lieve salita, poi si innalza ripido in diagonale tra erba, radi alberi e lastroni rocciosi.
Incontrato un sentierino proveniente dalla chiesa di Maioletto si gira a destra, risalendo un tratto particolarmente ripido (è presente una corda, che può essere utile in caso di terreno fangoso). Si superano gli ultimi tornanti e si giunge alla base del torrione settentrionale dell’antica fortezza; si entra grazie a un foro, quindi si sale una ripida scaletta metallica che guida al camminamento in cima alla fortezza, addossato alla cresta sommitale della Rocca di Maioletto (631 m).

I calanchi di Poggio
I calanchi di Poggio (13 luglio 2018)
L'Oratorio di San Rocco
L’Oratorio di San Rocco (13 luglio 2018)
Pareti verticali della Rocca di Maioletto
Pareti verticali della Rocca di Maioletto (13 luglio 2018)
Uno dei torrioni della rocca
Uno dei torrioni della rocca (13 luglio 2018)
Panorama su San Leo dalla vetta
Panorama su San Leo dalla vetta (13 luglio 2018)

Torna a: Gruppo del Monte Fumaiolo