Morteratsch – Chünetta – Chamanna da Boval

Caratteristiche

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 600 m circa
Tempo: 2 – 2.30 ore
Ultima ricognizione: Agosto 2018

L’escursione alla Chamanna da Boval è una delle più frequentate del massiccio del Bernina. Percorre il lato sinistro idrografico della valle del Ghiacciaio del Morteratsch: anche se è in forte ritiro, rimane uno dei ghiacciai più grandi e spettacolari dell’intero arco alpino. La Chamanna da Boval è in posizione molto fortunata, e offre un panorama invidiabile su tutte le vette alla testata della valle, dal Piz Palü al Piz Bernina e al Piz Morteratsch.

Accesso

a) Da Sondrio ci si porta a Tirano, da cui si sale a Poschiavo e al Passo del Bernina. Si scende verso Pontresina fino ad incontrare sulla sinistra la diramazione per Morteratsch.
b) Proveniendo dall’Engadina ci si porta a Pontresina, quindi si continua in direzione del Passo del Bernina fino ad incontrare sulla destra la diramazione che porta a Morteratsch (1896 m). I parcheggi sono a pagamento: la tariffa massima, per l’intera giornata, è di 7 CHF.

La località di Morteratsch è un ameno ripiano coperto da radi larici e pini in cui le acque tranquille di sorgente dell’Ova da Bernina si uniscono agli impetuosi flutti glaciali dell’Ova da Morteratsch. Qui si trovano una stazione della ferrovia del Bernina e un frequentatissimo albergo-ristorante.

Itinerario

Dal parcheggio si prosegue lungo la stradina che, attraversando prima l’Ova da Bernina, poi l’Ova da Morteratsch su due ponti, guida all’albergo-ristorante. Si supera la ferrovia mediante un passaggio a livello e si imbocca l’ampia sterrata della “Senda Glaciela”, che taglia in piano.

La Senda Glaciela è un ampio e comodo sentiero che, in un’ora di cammino, porta al fronte dell’imponente Ghiacciaio del Morteratsch. Alcuni paletti indicano i luoghi raggiunti dal ghiacciaio negli anni passati, e testimoniano il suo inesorabile ritiro. Il percorso è adatto anche ai passeggini e alle sedie a rotelle.

Poche decine di metri dopo, presso una curiosa scultura in legno, si abbandona la Senda Glaciela per imboccare a destra il sentiero diretto alla Chamanna da Boval. Attraversato un ripiano erboso l’ampio sentiero si infila nel bosco e inizia a salire con alcuni tornanti, transitando su caratteristiche rocce lisciate dal ghiacciaio in epoche passate. Si contorna una radura dove sorge una bella casetta in pietra, quindi si prosegue in salita tra radi alberi e caratteristici roccioni. Incontrato il sentiero proveniente da Pontresina, si sorpassa la località Chünetta (2050 m). Subito dopo si trova un altro bivio dove si lascia a sinistra un sentiero che scende al Ghiacciaio del Morteratsch.
Il sentiero prosegue in salita dolcissima, attraversando alcuni ruscelli, mentre tra i pini iniziano a scorgersi le maestose vette glaciate del gruppo del Bernina; lungo il sentiero si trova un punto panoramico con numerosi ometti di pietra. Superata una passerella in legno si percorre un tratto di sentiero invaso dalle acque ruscellanti, quindi si risale il piccolo avvallamento compreso tra il vero e proprio versante della montagna e l’imponente morena laterale del ghiacciaio. Nel primo tratto ci si tiene sul versante, poi si attraversa la vallecola e ci si porta sulla morena, contornando un minuscolo laghetto e passando sotto a pittoresche cascate.
Quando l’avvallamento si esaurisce, il sentiero giunge ai piedi di un ripido dosso roccioso (quota 2320 circa); lo si risale con alcuni tornanti, in parte scavati nella roccia (ringhiere e cavi metallici, assolutamente eccessivi in quanto il sentiero rimane largo e agevole). Si sbuca quindi su un ripiano erboso, da cui si traversa in piano ai piedi di una parete rocciosa, con spettacolare vista sul sottostante ghiacciaio. Quando il pendio si fa di nuovo agevole il sentiero sale con gli ultimi tornanti tra erba e massi e raggiunge la sovrastante Chamanna da Boval (2495 m).

Il rifugio si trova in felicissima posizione panoramica sul ghiacciaio del Morteratsch e sul grande anfiteatro delle cime più alte del gruppo del Bernina. È aperto con servizio di alberghetto-ristorante da giugno a ottobre; conta di 100 posti letto, più altri 12 in un locale invernale sempre aperto. Viene utilizzato come base per escursioni sul ghiacciaio, per l’ascensione al Piz Morteratsch lungo la via normale e per altre vie di salita sulle grandiose montagne che lo circondano.

Casetta nei pressi della località Chünetta
Casetta nei pressi della località Chünetta (2 agosto 2018)
La parte inferiore del Vallone del Morteratsch
La parte inferiore del Vallone del Morteratsch (2 agosto 2018)
Il ghiacciaio del Morteratsch, circondato dalle più alte vette del gruppo del Bernina
Il ghiacciaio del Morteratsch, circondato dalle più alte vette del gruppo del Bernina (2 agosto 2018)
La Chamanna da Boval e il Munt Pers
La Chamanna da Boval e il Munt Pers (2 agosto 2018)

Torna a: Massiccio del Bernina