Vigánego – Lago do Gianasco

Caratteristiche

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 130 m circa
Tempo: 20 – 30 minuti
Ultima ricognizione: Marzo 2009

Breve passeggiata nell’appartata valle del Torrente Lentro, tra folti boschi di latifoglie. Meta dell’escursione è una bellissima “marmitta” dalle acque cristalline, chiamata “do Gianasco” dal nome del bosco che la circonda. La marmitta ha un diametro di circa 10 metri e raggiunge la massima profondità di circa 4 metri; vista la poca insolazione è possibile utilizzarla per un bagno (molto) rinfrescante durante le più torride giornate estive.

Accesso

a) A piedi dalla Presa.
b) In automobile, dal casello autostradale di Genova Est si risale la Val Bisagno verso Bargagli. Superata la Presa, si trova a destra la diramazione per Vigánego. Si parcheggia nello spiazzo sotto al nucleo principale del paese (427 m).

Itinerario

Poco più avanti, sul lato a valle della strada, si imbocca via Tripoli (qui non indicata, ma è l’unica diramazione che si incontra), che presto giunge ad un bivio. Si va a sinistra, scendendo con un tratto scalinato tra le case, quindi si trova il cartello indicante via Tripoli e si prosegue lungo una stradetta cementata. Presso un fosso si incontra il secondo bivio e si continua dritti (vecchia freccia bianca), quindi si scende ad un terzo bivio. Si imbocca a destra una bella mulattiera acciottolata, che attraversa un altro fosso sempre in secca ed un piccolo rio che ne invade la sede rendendola fangosa.
Giunti ad un punto dove la mulattiera sembra perdersi, si individua una traccia che giunge quasi al sottostante Torrente Lentro; senza scendervi, si piega ancora a destra lungo un sentiero che in breve porta sul ciglio della cascatella a monte del Lago do Gianasco. Se si volesse scendere sulla sponda, si consiglia di disarrampicare (facile) sulle rocce a fianco della cascatella, e non traversare sul ripido e sdrucciolevole versante sulla destra idrografica.

La bella marmitta vista da monte
La bella marmitta vista da monte (14 marzo 2009)

Torna a: Nodo della Scoffera