Passo dell’Incisa – Passo della Spingarda – Monte Aiona

Caratteristiche

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 310 m circa
Dislivello in discesa: 80 m circa
Tempo: 1.30 – 1.45 ore
Ultima ricognizione: Giugno 2020

Escursione relativamente breve lungo l’Alta Via dei Monti Liguri. Il sentiero effettua alcuni saliscendi tra boschetti e radure raggiungendo il Passo della Spingarda, poi sale lungo il nudo dorso del Monte Aiona.

Accesso

a) Da Genova (mediante la Val Fontanabuona e il Passo della Scoglina) o da Lavagna (attraverso il Passo della Forcella) si entra in Val d’Àveto. A Rezzoaglio si imbocca a destra la deviazione per Gràmizza, dove si gira ancora a destra per salire ad Amborzasco, Casoni e alla Casermetta del Penna. Qui si va di nuovo a destra, su una strada sterrata che in poco meno di 1 km porta al Passo dell’Incisa.
b) Da Piacenza (attraverso Bobbio, Marsaglia e Santo Stefano d’Àveto, oppure attraverso la Val Nure, Ferriere e il Passo dello Zovallo) o da Parma (attraverso la Val Ceno) si raggiunge il Passo del Tomarlo. Qui si imbocca verso sud la strada provinciale per il Passo del Chiodo, dove si gira a destra raggiungendo in breve la Casermetta del Penna. Qui si imbocca a sinistra la strada sterrata che in poco meno di 1 km guida al Passo dell’Incisa (1471 m).

Si tratta di una marcata insellatura boscosa posta tra i monti Penna e Cantomoro. Il nome Incisa (con i suoi derivati Lencisa e Cisa) è frequente nell’Appennino Ligure, e fa riferimento a valichi profondi e malagevoli.

Itinerario

Sul lato occidentale del passo, si imbocca il sentiero segnalato con la bandierina rosso-bianco-rossa dell’AVML, che sale in diagonale nel bosco di faggi. Si raggiunge la cresta spartiacque in corrispondenza di un dosso panoramico, poi ci si porta sul versante sinistro, incontrando una croce dedicata a Gianni Callegari e attraversando due ruscelli. Si risale un avvallamento boscoso cosparso di massi, quindi si scavalca la selletta che divide il Monte Cantomoro dal Monte Nero (quota 1621) e si esce all’aperto negli ampi Prati di Monte Nero.

L’ampia e piatta cima del Monte Nero (1675 m) può essere raggiunta salendo a sinistra per radure cosparse di massi e boschetti di faggi contorti, senza sentiero. Dalla radura sommitale si osserva un bel panorama sull’Appennino circostante fino al Mar Ligure.

Il sentiero, parecchio accidentato, scende aggirando sulla destra il primo prato umido, poi contorna sulla sinistra il secondo. Per un breve tratto, si è conservato un fondo acciottolato che secondo alcuni ha origini antichissime. Si attraversa un lembo di faggeta e si sbuca su un’ampia radura pianeggiante dove si trova un bivio (quota 1555).

Scendendo a sinistra (segnavia: tre punti rossi) si raggiunge in una decina di minuti il Prato Mollo, dove si trova il Rifugio Monte Aiona (vedi sotto).

Si prosegue nella faggeta prima in piano, poi in discesa. Si raggiunge quindi il crocevia del Passo della Spingarda (1546 m), dove si incontrano il segnavia “rombo giallo vuoto” proveniente da Grámizza e il “triangolo rosso vuoto” che sale da Prato Sopralacroce.

Il Passo della Spingarda è un’ampia insellatura cosparsa di massi posta tra il Monte Nero e il Monte Aiona. Scendendo verso sud (segnavia: triangolo rosso vuoto) si può raggiungere in pochi minuti il Rifugio Monte Aiona, dotato di 40 posti letto e servizio di alberghetto d’estate e nei week-end di primavera ed autunno.

Si continua dritti, risalendo un ampio versante cosparso di massi. Superato un boschetto di faggi si scavalca un dosso e si sbuca nell’ampio Pian dell’Aiona (quota 1617), che si attraversa lasciando a sinistra una traccia con segnavia bianco-verdi. Salendo dolcemente a zigzag tra i massi affioranti, si raggiunge un bivio; si abbandona l’AVML per seguire a destra il rombo giallo e il triangolo rosso, e in breve si raggiunge la vetta del Monte Aiona (1701 m).

Panorama sul Monte Penna
Panorama sul Monte Penna (1° novembre 2019)
Il Monte Aiona visto dal Monte Nero
Il Monte Aiona visto dal Monte Nero (1° novembre 2019)
Il Passo della Spingarda e il cupolone del Monte Nero
Il Passo della Spingarda e il cupolone del Monte Nero (21 giugno 2020)
Attraversando l'ampio Pian dell'Aiona
Attraversando l’ampio Pian dell’Aiona (21 giugno 2020)

Torna a: Gruppo del Monte Maggiorasca