Croso – Sella Banchiera – Monte Ántola

Caratteristiche

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 610 m circa
Tempo: 1.45 – 2 ore
Ultima ricognizione: Luglio 2022

Si tratta del percorso più diretto ed elegante per salire al Monte Ántola dal versante piemontese. Camminando per un’ampia mulattiera, si rimonta il contrafforte nord-ovest della montagna, coperto da folti boschi.

Accesso

Usciti dall’autostrada a Vignole-Arquata, si gira a destra e si risale la Val Borbera, superando Cantalupo, Rocchetta, Albera e Cabella. Poco più avanti si gira a destra per Carrega Ligure, poi si svolta a destra sulla diramazione per Agneto. Oltre il paese, la stretta rotabile scende ad attraversare il Torrente Agnellasca, poi sale ad un bivio. Si gira a sinistra e si sale fino a Campassi, da cui si prosegue per la vicina borgata Croso. Subito prima delle case si trova un bivio: conviene andare a sinistra, trovando più avanti un piccolo parcheggio a valle delle case (990 m).

Si tratta di uno dei paesi più remoti dell’alta Val Borbera, nascosto tra i folti boschi del selvaggio Vallone dei Campassi. Vi si trova il B&B “Art”.

Itinerario

Dallo spiazzo si prosegue a piedi lungo la rotabile, lasciando a destra una scorciatoia segnalata (sconsigliabile perchè infrascata). La stradina effettua un tornante ai margini nel bosco, quindi ritorna all’estremità sud del centro abitato. Qui si trova un crocevia: si svolta a sinistra (segnavia CAI 245) lungo un viottolo inerbito che sale ripido. Attraversata una recinzione, la mulattiera entra nel bosco e passa accanto ad un casotto in cemento. Si supera un tratto assai dissestato, quindi si giunge ad un bivio dove si va a sinistra. Subito ci si congiunge con una carrareccia orizzontale, e si prosegue in salita verso sinistra. L’ampia mulattiera si innalza in diagonale nel bosco misto di latifoglie, biforcandosi due volte; ad entrambi i bivi si va a destra. Si lascia a sinistra il sentiero 243 per Renéuzzi e, subito dopo, si raggiunge la Sella Banchiera (1282 m).

Si tratta di un valico in parte erboso, situato sulla Costa dei Campassi. Oltre al sentiero che collega Croso al Monte Ántola, vi convergono anche i sentieri provenienti da Renéuzzi, Berga e dal Capanno di Tonno.

Senza attraversare la sella, si prosegue a sinistra (segnavia 245), passando accanto ad un tavolino in legno. L’ampia mulattiera rimonta la boscosa Costa dei Campassi con alcuni tratti ripidi, immersa in una bella faggeta con esemplari secolari. Si aggira a sinistra un dosso e, tagliando in piano, si raggiunge una selletta erbosa (1382 m); da qui il panorama si apre sul Monte Buio. Rientrati nel bosco, si supera un altro tratto ripido, poi si sbuca su un ripiano ai piedi del cono sommitale del Monte Ántola (quota 1470 circa). Si attraversa una recinzione, poi si piega a sinistra in piano nel bosco. Giunti in una zona con sottobosco rigoglioso, si trova un bivio poco evidente: si va a destra su traccia poco marcata, poi si attraversa una piccola frana (passaggio scomodo con terreno bagnato). Seguendo attentamente i segnavia, si effettuano alcune ripide svolte tra folta vegetazione e roccette affioranti. In ultimo si attraversa una conca erbosa e si raggiunge l’ampia sella (1559 m) tra le due cime dell’Ántola. Si piega a destra e, con l’ultima breve salita, si guadagna la vetta del Monte Ántola (1597 m).

Le case di Croso
Le case di Croso (3 luglio 2022)
Il sentiero tra i faggi nei pressi della Sella Banchiera
Il sentiero tra i faggi nei pressi della Sella Banchiera (3 luglio 2022)
Panorama dalla Costa dei Campassi sui monti Ebro, Legnà e Carmo
Panorama dalla Costa dei Campassi sui monti Ebro, Legnà e Carmo (3 luglio 2022)
La vetta del Monte Ántola
La vetta del Monte Ántola (3 luglio 2022)

Torna a: Catena del Monte Ántola