BRIC PUSCHERA – 851 m
Settore: Colline Padane
Gruppo: Langhe Orientali
Descrizione
Il Bric Puschera (851 m) è la cima più alta della provincia di Asti, e una delle più elevate delle Langhe. Si tratta di una montagna ampia e dolce, tuttavia ben riconoscibile anche da lontano: sia perchè è abbastanza isolata, sia per il caratteristico boschetto di abeti che si trova sulla cima, che da lontano sembra una sorta di aguzzo spuntone.
Il Bric Puschera sorge nei pressi dello spartiacque tra la Bórmida di Spigno e la Bórmida di Millesimo. La cima si trova interamente nel bacino della Bórmida di Millesimo, lungo un contrafforte secondario che si allunga tra i valloni del Rio Rigosio e del Torrente Tatorba d’Olmo. Il punto nodale si trova sulla spalla sud-est della montagna, a quota 820 circa. I versanti del Bric Puschera sono piuttosto dolci ed articolati, con boschetti, radure, prati a sfalcio e coltivi. Alle pendici meridionali, su un costone che sovrasta il Rio Rigosio, si trova il paese di Serole, comune più meridionale della provincia di Asti.
La vetta è occupata dal succitato boschetto di abeti, che disturba un po’ la vista, ma per fortuna è circondato da ampi prati molto panoramici. Oltre ad alcune paline segnaletiche, sull’ampio dorso sommitale si trovano anche tavoli e panche per il picnic. Si tratta di un ottimo punto panoramico sui colli delle Langhe, punteggiati da piccoli borghi, prati e boschetti, sulle valli della Bórmida, sull’Appennino Ligure occidentale, con il tozzo massiccio del Monte Béigua in evidenza. Nelle giornate limpide si riesce a seguire tutto l’arco alpino occidentale, dalle Alpi Liguri al Bernina.
Vie d’accesso
- Accesso breve: Il percorso più breve per salire al Bric Puschera parte dal km 3+900 della SP124, che collega Serole a Roccaverano. Dal punto più alto della strada (quota 780 circa), che in quel punto scavalca il contrafforte est del Bric Puschera, si imbocca una carrareccia indicata da diverse paline. Si effettua una curva, poi si rimonta il costone, che alterna boschetti e tratti panoramici fino alla vetta (difficoltà: T; 20-25 minuti).
- Da Merana
- Anellino da Serole

Torna a: Langhe Orientali