BRIC FORESTO – 419 m
Settore: Colline Padane
Gruppo: Langhe Orientali
Descrizione
Il Bric Foresto (419 m) è una collina che sorge nei pressi del Fiume Bórmida di Spigno, non distante da Piana Crixia. Nonostante non sia una vetta particolarmente ardita o attraente, presenta un certo interesse geologico. La base del colle è costituita da serpentiniti, analoghe a quelle che formano il massiccio del Monte Béigua, risalenti al Giurassico (175-145 milioni di anni fa). Il crinale sommitale è invece costituito da conglomerati e arenarie appartenenti alla Formazione di Molare; queste rocce si sono sedimentate sul substrato serpentinitico in tempi ben più recenti (Oligocene, circa 30 milioni di anni fa), quando la zona era occupata da un mare poco profondo.
Le rocce della Formazione di Molare hanno un contenuto fossilifero abbondante, costituito per la stragrande maggioranza da resti di molluschi bivalvi; più raramente si trovano piccoli coralli solitari, echinoidi (ricci di mare) e briozoi. Il fatto che la gran parte delle conchiglie siano rotte o frantumate testimonia che l’ambiente di sedimentazione non doveva essere calmo, anzi, l’energia era piuttosto alta.
In un affioramento nei pressi della cima ci sono evidenti forme legate ad erosione differenziale: i livelli conglomeratici, più resistenti all’erosione, rimangono in rilievo, mentre i livelli arenacei, più teneri, vengono asportati più facilmente. Dalla cima del Bric Foresto si ha un bel panorama sulla piana di Dego e sulla media Val Bórmida di Spigno.
Non descrivo le vie d’accesso perchè il sito, nonostante questi fossili non valgano niente dal punto di vista collezionistico, è comunque delicato e fragile.
Torna a: Langhe Orientali