Casa del Romano – Passo delle Tre Croci – Monte Àntola
Caratteristiche
Difficoltà: T
Dislivello in salita: 280 m circa
Dislivello in discesa: 70 m circa
Tempo: 1.30 – 2 ore
Ultima ricognizione: Giugno 2017
È il percorso più facile e più frequentato per salire sul Monte Ántola: si tratta di una lunga camminata che segue il panoramico crinale tra le valli del Borbera e del Trebbia, su buone mulattiere tra boschi e prati.
Accesso
a) Da Genova si segue la SS45 che sale la val Bisagno e passa la galleria del Passo della Scoffera, poi raggiunge Torriglia. Si lascia la SS45 per salire a sinistra per Bavastri e Propata, dove si imbocca di nuovo a sinistra la strada per Casa del Romano.
b) Dal casello di Arquata-Vignole Borbera si risale gran parte della val Borbera, poi si devia a destra per Carrega Ligure, da cui si sale alle Capanne di Carrega e poco dopo a Casa del Romano.
c) Da Piacenza si segue la SS45 risalendo tutta la val Trebbia. Giunti poco prima di Due Ponti si sale a destra per Fascia e si raggiunge la Casa del Romano (1393 m).
Nei pressi si trova l’omonimo osservatorio astronomico, inaugurato nel 2011, che ospita un telescopio a 3 specchi da 800 mm di apertura, tra i più grandi in Italia. Per informazioni sul calendario degli eventi si guardi il sito ufficiale del Parco dell’Antola.
Itinerario
Si segue il segnavia due pallini gialli. Dalla Casa del Romano si imbocca una carrareccia che sale diventando mulattiera e sorpassando la Cappella delle Tre Croci. Proseguendo per prati, la mulattiera raggiunge lo spartiacque tra Trebbia e Borbera a quota 1454, dove si incontra il sentiero CAI 200 proveniente dalle vicine Capanne di Carrega. Si scende brevemente sul lato del Borbera ed entra in un boschetto di faggi. Sorpassato un cancello di una recinzione, si esce dal bosco e si scavalca lo spartiacque ritornando sul versante del Trebbia. Si aggirano a sud il Monte Pio di Brigneto e una gobba successiva, quindi si raggiunge una selletta con tavoli e panche (quota 1508). Procedendo in leggera salita si supera un altro cancelletto e si prosegue per prati e boschetti passando poco sotto l’erbosa cima del Monte delle Tre Croci. Si scende entrando nel bosco e si raggiunge la sella del Passo delle Tre Croci (1496 m).
Scendendo brevemente a sinistra si possono raggiungere le tre croci che danno il nome al passo. Esse sono poste a ricordo di tre viandanti che furono sorpresi da una terribile tormenta invernale nei pressi del passo, e rimasero sepolti nella neve.
Trascurando il sentiero segnalato con due rombi gialli pieni che scende a sinistra verso Caprile, e il segnavia CAI 240 che va a destra verso Vegni, si prosegue in piano sul versante del Borbera, poi ci si riporta sul lato del Trebbia e si scende tra prati e boschetti fino ad una sella detta Passo Cattivo (1481 m), dove si incontra il sentiero segnalato con un triangolo giallo pieno, anch’esso proveniente da Caprile. Si sale quindi nel bosco con brevi ma ripide rampe, andando poi a sbucare nei prati poco sotto l’anticima est del Monte Ántola. Si aggira l’anticima a nord, poi si scende ad un’ampia sella erbosa. Lasciata a sinistra la mulattiera che taglia verso il ripiano delle Case Ántola, si sale a destra lungo la sovrastante panoramica cresta erbosa fino alla grande croce di vetta del Monte Ántola (1597 m).
Torna a: Catena del Monte Ántola