Camarza – Biurca Nord – Carega do Diao
Caratteristiche
Difficoltà: EE
Dislivello in salita: 520 m circa
Dislivello in discesa: 40 m circa
Tempo: 1.30 – 1.45 ore
Ultima ricognizione: Marzo 2018
Per accedere alle Rocche del Reopasso da Camarza, si segue integralmente il costolone occidentale della Biurca, poi si continua in comune con la “via normale” da Crocefieschi per salire sulla Carega do Diao. Il percorso è consigliato solo ad escursionisti esperti per via dei numerosi passaggi su roccia attrezzati che si incontrano per salire sulle due vette.
Accesso
Usciti al casello autostradale di Busalla, si imbocca la strada per Crocefieschi e la si segue per circa 5 km, fino a Camarza (453 m).
Itinerario
Il percorso è stato segnalato dalla FIE con un rombo giallo pieno. Dal parcheggio di Camarza, si segue la provinciale verso Crocefieschi per pochi metri, quindi si prende a sinistra una viuzza gradinata (segnavia e cartello in legno). Nel centro del paese si svolta a destra, ma dopo poche decine di metri si gira a sinistra in via al Castello. La stradina si innalza ripida tra le ultime case, diventa sterrata e passa attraverso un intaglio tra due roccioni. Salendo a destra in diagonale, si giunge nei pressi di un traliccio di un elettrodotto.
Qui si imbocca a sinistra un sentiero (bivio poco evidente) che effettua un tornante e prosegue in diagonale fino ad un dosso. Qui si incontra un sentiero che proviene da destra; si piega a sinistra per aggirare il Bric dell’Isola Bassa in dolce salita. Giunti sullo spartiacque, lo si rimonta in salita man mano più ripida. Aggirato a sinistra un dosso boscoso, si sale sul dorso roccioso del Bric del Cadè (811 m). Da qui si ha una bella vista sulle Rocche del Reopasso. Tagliando in piano sul lato sinistro del costone, si raggiunge la selletta ai piedi del roccioso contrafforte ovest della Biurca Nord.
Salendo per facili rocce si incontra in breve il sentiero segnalato con un quadrato giallo vuoto proveniente da Crocefieschi. Si rimonta quindi il ripido ed aereo costolone sovrastante, alternando brevi passi di arrampicata (cavi metallici) a tratti più facili in cui si cammina. Infine, si raggiunge la vetta della Biurca Nord (940 m), dove si trovano una piccola croce metallica e una targhetta di marmo dell’UCAM.
Poco sotto la vetta nord, appeso alle rocce del versante sud-est, si trova il piccolo Bivacco Città di Busalla, raggiungibile con una breve deviazione molto esposta.
Si scende verso sinistra tra gli alberi con qualche gradino, poi si prosegue lungo la cresta tra Biurca e Carega do Diao scavalcando due dossi rocciosi. Arrivati alla base del pilastro sud della Carega si traversa a sinistra per un lastrone roccioso esposto (cavi metallici) e si incontra il sentiero proveniente da Minceto, segnalato con due X gialle. Si gira a destra, sempre seguendo il quadrato giallo vuoto, lungo un ripido sentiero che si innalza tra gli alberi fino all’aereo “sedile sud” della Carega do Diao. Si piega bruscamente a sinistra e si traversa per rocce inclinate e leggermente esposte, poi si sale un breve muretto verticale attrezzato con cavo metallico (II) e si sbuca sul ripiano che costituisce la vetta della Carega do Diao (958 m).
Torna a: Catena del Monte Ántola