Bivacco Boerio – Monte Salza

Caratteristiche

Difficoltà: EE
Dislivello in salita: 232 m
Tempo: 0.50 – 1.10 ore
Ultima ricognizione: Agosto 2018

La via normale al Monte Salza prende origine dal Bivacco Boerio, quindi percorre dolci dossi detritici fino alla base del versante sud-ovest della montagna. Da qui un ripidissimo sentierino risale direttamente le placconate rocciose e i detriti fino alla croce di vetta. Non ci sono particolari difficoltà, ma la salita va affrontata con la dovuta cautela e con una certa esperienza di alta montagna. In caso di innevamento il percorso è riservato ad alpinisti esperti attrezzati con ramponi e picozza.

Accesso

a) A piedi da Sant’Anna di Bellino.
b) A piedi da Pontechianale attraverso il Passo di Fiutrusa.
c) A piedi dal Bivacco Olivero.

Itinerario

Dal Bivacco Boerio (3096 m) si procede in direzione est, seguendo l’ampio dosso che chiude a valle il Lago Mongioia, tenendo come riferimento il liscio versante del Monte Salza che si innalza davanti a noi. Superate le prime ondulazioni si lascia a sinistra la traccia per il Passo di Salza e si continua in direzione della base del versante, seguendo alcuni ometti per detriti, lastroni rocciosi e facili nevai residui. Giunti alla base del versante si imbocca un evidente sentierino, che risale direttamente il ripidissimo pendio di lastroni e detriti; ci sono due diramazioni, che si riuniscono poco più in alto. Al di sopra del ricongiungimento, il sentiero taglia verso destra, puntando alla ben evidente croce di vetta; con un ripidissimo e faticoso tratto in diagonale si raggiunge la cima del Monte Salza (3328 m), da cui si osserva un panorama fantastico.

Dalla base del versante, se si taglia verso destra, si trova l’imbocco di un altro sentierino, ugualmente ripido, che sale all’anticima sud-ovest della montagna (3315 m), affacciata sulla Val Varàita. La traversata per cresta tra le due cime è riservata agli alpinisti, ed è delicata a causa della scarsa qualità della roccia.

Il versante sud-ovest del Monte Salza (15 agosto 2018)
Il Mongioia e il lago omonimo visti dal Salza (15 agosto 2018)
La croce in vetta al Monte Salza (15 agosto 2018)

Torna a: Alpi del Chambeyron