MONTE CÉCERI – 414 m

Settore: Appennino Tosco-Romagnolo
Gruppo: Monti del Mugello

Descrizione

Il Monte Céceri (414 m) è un piccolo colle tondeggiante, l’ultima cima del lungo contrafforte che, originatosi presso il valico di Vetta le Croci, si dirige verso sud a delimitare la sinistra idrografica del Torrente Mugnone. Sul suo spallone occidentale sorge il paese di Fiésole, noto per la sua importantissima area archeologica etrusco-romana; il suo versante meridionale, invece, si affaccia direttamente su Firenze.
Fin dai tempi degli Etruschi, sul Monte Céceri sono fiorite importanti attività estrattive: dai versanti del colle veniva estratta la “Pietra Serena”, una varietà di arenaria grigia dalle sfumature azzurrognole e dalla caratteristica brillantezza, dovuta alla presenza di minerali del gruppo delle miche. Le attività estrattive si sono prolungate fino all’inizio del secolo scorso: fino agli anni ’20 del XX secolo il Monte Céceri si presentava brullo e ghiaioso, con le discariche di cava a caratterizzare gran parte dei versanti. Numerosi rimboschimenti, realizzati tra il 1929 e il 1970, hanno dato alla collina l’aspetto attuale, molto verdeggiante.
L’area sommitale del colle è in parte occupata da una riserva per l’allevamento di selvaggina, recintata e inaccessibile. All’estremità meridionale si trova invece l’ampio “Piazzale Leonardo”: da questo punto, nel 1506, Leonardo da Vinci effettuò un celebre esperimento con la sua “macchina del volo”. L’esperimento, secondo le testimonianze, non fu un totale successo: il passeggero, Tommaso Masini, dopo una planata di mille metri, uscì dall’atterraggio abbastanza malconcio. Dal Piazzale Leonardo, e ancora di più da altri punti panoramici sui versanti del colle, si ha una splendida vista di Firenze, della sua piana, e dei monti che la circondano.
Oggi il Monte Céceri è in gran parte compreso all’interno di un’Area Naturale Protetta d’Interesse Locale; la rete sentieristica è perfettamente segnalata e, presso i numerosi punti d’interesse (in genere legati alle antiche attività estrattive) sono posti interessanti pannelli esplicativi. Riguardo il toponimo, “ceceri” è un termine dialettale che indica i cigni, che un tempo pare popolassero questa collina.

Vie d’accesso

  1. Passeggiata da Firenze a Fiésole
Il Monte Céceri visto da sud
Il Monte Céceri visto da sud (19 luglio 2019)

Torna a: Monti del Mugello