MONTE BRAGALATA (o LOSANNA) – 1856 m

Settore: Appennino Tosco-Emiliano
Gruppo: Gruppo del Crinale dei Laghi

Descrizione

Il Monte Bragalata (1856 m), detto anche Monte Losanna, è una delle più importanti elevazioni del Crinale dei Laghi, seconda per altezza dopo il Monte Sillara. Culmina con ben tre cime, poco rilevate l’una rispetto all’altra: la cima ovest è il punto culminante; la cima centrale (1855 m) è un importante punto nodale, da cui si dirama verso sud la costiera divisoria tra le valli del Taverone e del Bagnone (che si eleva nuovamente nell’imponente Tecchio dei Merli); la cima est (1835 m) è meno prominente, e dirama verso nord il contrafforte che divide i valloni glaciali del Lago Verde e dei Laghi di Compione.
La montagna ha da sempre due nomi: già in un documento del 1829 veniva indicata come “Bragolata o Losara”. Il toponimo “Bragalata” resta comunque il più diffuso, sia sul versante marittimo, sia su quello padano. Il duplice toponimo ha comunque causato molta confusione, specialmente tra i cartografi. Sulla maggior parte delle cartine il toponimo “Monte Bragalata” viene assegnato alla cima orientale della montagna, mentre il toponimo “Monte Losanna” è dato al punto culminante, cioè la cima ovest. Fa eccezione la nuova carta escursionistica del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, che dà il nome “Bragalata” alla cima ovest, ma sposta il nome “Losanna” ad una cima quotata 1840 metri che sorge ancora più a occidente, nei pressi del Monte Sillara, e che quindi non c’entra assolutamente niente con il Bragalata-Losanna propriamente detto; questa cima è in realtà localmente nota come Monte Nuda di Iera.
Il Monte Bragalata è una delle cime più frequentate di questo tratto di crinale, per via della facilità d’accesso e della relativa vicinanza alla nota stazione turistica di Prato Spilla. La vetta offre un panorama grandioso e aereo, comprendente buona parte del crinale Tosco-Emiliano, la Lunigiana, le Alpi Apuane, il mare, l’Appennino Ligure e le Alpi Liguri, la Pianura Padana e parte dell’arco alpino.

Vie d’accesso

Il versante nord-est del Monte Bragalata
Il versante nord-est del Monte Bragalata (15 giugno 2012)

Torna a: Gruppo del Crinale dei Laghi