MONTE BORGOGNONE – 1400 m

Settore: Appennino Tosco-Emiliano
Gruppo: Gruppo del Crinale dei Laghi

Descrizione

Il Monte Borgognone (1400 m) è una piccola montagna piramidale che sorge sullo spartiacque principale appenninico, immediatamente a nord-ovest rispetto al Passo del Cirone. Insieme all’adiacente Monte Fontanini, è la cima più alta dello spartiacque appenninico tra i passi della Cisa e del Cirone: secondo le carte IGM il Monte Borgognone è più alto di un metro; la più recente CTR emiliana inverte le quote, rendendo il Monte Fontanini più alto di un metro rispetto al Borgognone.
Nonostante sia una cima modesta e poco appariscente, riveste una grande importanza oro-idrografica. Prima di tutto, dirama verso nord il lunghissimo contrafforte che divide la Val Parma dalla Val Baganza: una catena di montagne arrotondate che si mantiene per svariati chilometri al di sopra dei 1300 m di quota. In secondo luogo, sul versante meridionale del Borgognone si trovano le sorgenti del Fiume Magra, principale corso d’acqua della Toscana settentrionale e della Liguria orientale. Sul versante nord-occidentale, invece, sorge il Torrente Baganza, che, dopo aver percorso la lunga valle omonima, si unisce al Torrente Parma nella città omonima.
Analogamente a molte cime circostanti, il Monte Borgognone ha i versanti asimmetrici. A settentrione scende dolcemente, ricoperto di prati e boschetti; a sud invece è caratterizzato da ripide scarpate erbose, con qualche affioramento di rocce poco solide. Sulla vetta erbosa, attraversata dalla recinzione di un pascolo, si trova un cippo di confine tra il Granducato di Toscana e il Ducato di Parma. Di aspetto curioso è l’anticima sud-orientale (1378 m), un’esile crestina rocciosa che emerge di poco dalla dolce dorsale di prati e boschetti.
Il Monte Borgognone è una cima poco frequentata, anche trascurata dai sentieri segnalati che lo sfiorano; di solito gli viene preferito il Monte Fontanini, più isolato e panoramico. In ogni caso, anche dal Borgognone si ha una bella vista circolare: ottimo panorama sul vicinissimo e imponente Crinale dei Laghi, e specialmente sul Monte Orsaro; bella vista sulla Val Parma, con il Monte Caio e il Monte Cervellino; vasto panorama sull’Appennino Ligure orientale e sulla Val Taro fino alla pianura.

Vie d’accesso

  1. Dal Passo del Sillara
La cappelletta del Cirone e, dietro, i dossi del Monte Borgognone
La cappelletta del Cirone e, dietro, i dossi del Monte Borgognone (24 giugno 2016)

Torna a: Gruppo del Crinale dei Laghi