COSTA LAVEZZARA – 1091 m

Descrizione

La Costa Lavezzara è un lungo crestone praticamente orizzontale, orientato in direzione ovest-est, che si eleva tra le vallette del Rio Badana e della Benedicta, entrambe tributarie del Torrente Gorzente. La cresta culmina con due cime principali: la ovest (1091 m), più elevata, segnalata da un cartello del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, e la est (1071 m), comunque scavalcata dal sentiero di crinale; a queste due cime si aggiungono vari dossi secondari. Poco ad ovest rispetto alla Costa Lavezzara si eleva il cono del Bric di Scioin (965 m), coperto di pini, che sovrasta direttamente le poche case delle Capanne di Marcarolo.
La Costa Lavezzara presenta versanti ripidi e uniformi sia a nord che a sud; il versante sud, che guarda la valletta del Rio Badana, è un’erta muraglia di erba e rocce in sfacelo, mentre il versante nord, affacciato sulla valletta della Benedicta, è completamente coperto da una fitta boscaglia. L’allungato dorso sommitale è costituito prevalentemente da affioramenti massicci di durissime rocce peridotitiche e dunitiche.
Dalla cresta sommitale si osservano vasti panorami verso il mare e l’Appennino Ligure. Sul lato nord la vista è spesso ostruita dagli alberi che giungono praticamente fino in vetta; non mancano tuttavia piccoli squarci, da cui si vedono il Monte Tòbbio, la Pianura Padana e gran parte dell’arco alpino.

Vie d’accesso

  1. Anello dalla Cappella dell’Assunta
La Costa Lavezzara vista dal Monte Poggio
La Costa Lavezzara vista dal Monte Poggio (6 febbraio 2011)

Torna a: Massiccio del Monte delle Figne