MONTE PROVENTINO – 1038 m
Settore: Appennino Ligure
Gruppo: Catena del Monte Ántola
Descrizione
Il Monte Proventino (1038 m) è una cima poco appariscente che sorge lungo lo spartiacque tra la Val Vòbbia e la Val Brevenna, poco a sud-est rispetto al paese di Crocefieschi. La sua cima è costituita da una dolce cresta quasi orizzontale, orientata in senso nord-sud; il punto culminante si trova sull’estremità meridionale di tale cresta, sporgente verso la Val Brevenna. I fianchi meridionali della montagna sono relativamente ripidi, erbosi nella parte alta e coperti da boscaglie alle pendici; il versante nord, rivolto verso la Val Vòbbia, è più dolce e coperto dal bosco.
Già nel 1912 sulla vetta della montagna venne posta una croce, poi andata distrutta negli anni ’30 a causa di un fulmine. La croce è stata ricostruita nel 2012, in occasione del centenario della costruzione della croce originaria. Il panorama dalla vetta del Monte Proventino è molto vasto, e comprende: tutta la Val Brevenna, dal Monte Àntola allo sbocco presso Casella; i monti della Catena dell’Ántola, dal Legnà al Giarolo; l’Appennino Ligure occidentale, con i gruppi del Figne, del Tóbbio, della Scaggia e del Monte Béigua; il Mar Ligure e la riviera fino a Capo Mele; l’arco alpino dalle Alpi Liguri fino alle Alpi Retiche (con il massiccio della Grigna in evidenza). Interessanti anche le viste ravvicinate che si hanno sulle impervie cime del Monte Maggio, delle Rocche del Reopasso e del Monte Reale.
Il toponimo deriva dall’italianizzazione del dialettale Prou Ventin, cioè “prato del venticello”, in riferimento al vento che spira sempre sui crinali sommitali. Tuttavia, il termine dialettale potrebbe anche essere la contrazione di un originario Prou Valentin, magari in riferimento ad un antico proprietario del luogo. Effettivamente, in una carta del 1608, il monte è riportato con il nome di Prato Valentino.
Vie d’accesso
Torna a: Catena del Monte Ántola