MONTE GUAITAROLA – 755 m
MONTE GRUMO – 689 m

Settore: Appennino Ligure
Gruppo: Appennino Spezzino

Descrizione

Il Monte Guaitarola (755 m) sorge lungo lo spartiacque tra la costa spezzina e la Val di Vara. Ne rappresenta il punto più elevato nel tratto compreso tra Drignana e il Passo del Bracco. La vetta è punto nodale, da cui si dirama verso sud-ovest il contrafforte che separa il vallone di Bonassola da quello di Déiva Marina. Si tratta di una cima isolata ma poco appariscente, dalla forma di ampia cupola asimmetrica. I versanti della montagna sono piuttosto dolci; fa eccezione il ripido versante sud, da cui emergono affioramenti di rocce serpentinitiche. La montagna è coperta da una pineta, in parte rovinata dagli incendi.
Dalla vetta il panorama è aperto verso sud e verso est: sul mare, sulla catena delle Cinque Terre e sulla Val di Vara. Lo sfondo è dominato dalle Alpi Apuane, dall’Appennino Tosco-Emiliano e dal Monte Góttero. Il toponimo deriva dal termine genovese antico guaita, che ha il significato di “punto di avvistamento”.
Il Monte Grumo (689 m) sorge a sud-ovest del Monte Guaitarola, lungo il contrafforte che delimita a ovest il vallone di Bonassola; è separato dal Guaitarola per mezzo del valico di Terra Bianca, dove transita la strada provinciale Lévanto-Passo del Bracco. Si tratta di una montagna tozza e imponente, che a sud-ovest scende direttamente sul mare, mentre verso sud si allunga nel contrafforte che forma il promontorio del Salto della Lepre. Il versante sud-est è dirupato, con creste e pareti di rocce basaltiche; gli altri versanti sono coperti da un’impenetrabile boscaglia. Anche la vetta è invasa da un groviglio di arbusti ed alberelli; un sentiero tuttavia, vi passa poco sotto, offrendo un bel panorama sul mare e sulla costa spezzina.

Vie d’accesso

  1. Da Bonassola, per Montaretto e Reggimonti
Il Monte Grumo visto dal Salto della Lepre (26 agosto 2017)

Ritorna a: Appennino Spezzino