POGGIO LA GUARDIA – 212 m
POGGIO SENTINELLA – 216 m
Settore: Antiappennino
Gruppo: Colline Metallifere
Descrizione
La dorsale del Poggio la Guardia (212 m) e del Poggio Sentinella (216 m) rappresenta l’estrema propaggine occidentale dell’area collinare delle Bandite di Scarlino. La piccola dorsale, orientata nord-sud, culmina con varie piccole cime, di cui le due principali sopra citate si trovano nella porzione centrale. A settentrione, si trova la piccola cima del Poggio San Supero (122 m), mentre a meridione la collina si allunga nelle gobbe della Quota 154, del Poggio Moscatello (124 m) e del Poggio Carpineta (140 m).
Sul lato orientale, la dorsale del Poggio Sentinella si affaccia sull’ampia valle pianeggiante del Fosso dei Laschi; sul lato occidentale invece scende direttamente sul mare, determinando una costa accidentata dove si alternano piccoli promontori rocciosi e baie che ospitano incantevoli spiagge. Tra queste, la più famosa è sicuramente Cala Violina, tra le spiagge più conosciute della Maremma; insieme a Cala Civette, è l’unica dell’area ad essere composta da sabbia. Le altre cale (Cala Martina, Cala le Donne, Cala Portiglioni per citare le più importanti) sono invece costituite da ciottoli anche grossolani.
Dalle cime di Poggio la Guardia e Poggio Sentinella si osservano bei panorami, comprendenti parte della costa della Maremma, le pianure costiere e le Colline Metallifere; sono sempre ben visibili i promontori di Punta Ala e di Piombino, l’Isola d’Elba e Montecristo. Tutta la dorsale collinare è compresa in un’area naturale protetta istituita dalla Regione Toscana nel 1976.
Vie d’accesso

Torna a: Colline Metallifere