IGL COMPASS – 3015 m

Settore: Alpi Retiche
Gruppo:
 Alpi dell’Albula

Descrizione

Igl Compass (3015 m) è una bella montagna piramidale, che sovrasta l’Albulapass e la Val d’Alvra. Sorge su un contrafforte secondario che, originatosi dal Piz Alvra, si spinge verso ovest a dividere la Val d’Alvra dalla sua tributaria Val Zavretta. Si tratta di una montagna ben individuata e imponente, anche se la notevole vicinanza dei giganteschi Piz Üertsch e Piz Blaisun tende a metterla in secondo piano. Vista la relativa facilità d’accesso, igl Compass è una vetta molto frequentata.
La montagna è costituita da alternanze di calcari marnosi e argilliti, in strati sottili e fittamente ripiegati. I suoi versanti sono molto ripidi e in gran parte detritici, mentre le creste sono costituite da roccia frantumata e poco sicura. Fa eccezione la cresta nord-est, che in breve scende all’elevato valico di Fuorcla Zavretta; lungo questo dorso relativamente ampio di pietrame si sviluppa il sentiero della “via normale”. La vetta, poco spaziosa, è sormontata da numerosi ometti di pietre di grandi dimensioni.
Igl Compass offre un notevole panorama, aperto soprattutto verso sud, est e ovest. A nord la vicina dorsale dolomitica del Piz Alvra e del Piz Üertsch, più elevata, copre buona parte dell’orizzonte. Sugli altri lati la vista spazia indisturbata su gran parte delle Alpi Retiche: si notano il vicino Piz Ot, il Piz Julier, il Piz Calderas e il notevole Piz Ela; più lontano, oltre il profondo solco dell’Engadina, si innalzano le vette ghiacciate del gruppo del Bernina. Verso est, in lontananza, si osserva il Massiccio dello Stelvio, dall’Ortles alla Punta San Matteo; dietro al Piz Julier spuntano le cime del Pizzo Badile e del Pizzo Cengalo. Verso ovest, nelle giornate limpide, si possono scorgere i lontani massicci dell’Adula (o Rheinwaldhorn) e delle Alpi Glaronesi. Da non dimenticare il panorama aereo sull’Albulapass e sui numerosi laghetti che lo circondano.
Il toponimo è una voce romancia che può significare “bussola” o “compasso”. Forse la montagna, avendo due crinali orientati esattamente a est e a ovest, era utile per il riconoscimento dei punti cardinali.

Vie d’accesso

  1. Dall’Albulapass
  2. Da Preda
Igl Compass visto dal Lai da Palpuogna
Igl Compass visto dal Lai da Palpuogna (9 agosto 2020)

Torna a: Alpi dell’Albula