POINTE DE LA TSEVALIRE – 3025 m
Settore: Alpi Pennine
Gruppo: Alpi del Cervino
Descrizione
La Pointe de la Tsevalire (3025 m) è una cima dalla forma conica che sorge sullo spartiacque tra la Val d’Hérens e la Val de Réchy. Si eleva poco a ovest dei Becs de Bosson, il nodo principale dell’area, dove le due valli succitate si incontrano con la Val de Moiry. Si tratta di una cima minore, tuttavia dotata di una certa individualità. È inoltre piuttosto frequentata, grazie alla facilità d’accesso e alla vicinanza della Cabane des Becs de Bosson, gestita durante la stagione estiva.
L’elevata sella detritica del Col de la Tsevalire separa la Pointe de la Tsevalire dai Becs de Bosson. Il versante sud della montagna è in gran parte detritico, e si copre di erba alle quote inferiori. Il versante settentrionale è più breve, e termina sull’ampio circo dell’alto Vallon du Réchy. Su questo versante si trova anche un notevole rock glacier, cioè un corpo di detrito con ghiaccio all’interno che scivola lentamente verso valle.
La vetta, costituita da rocce rotte, è sormontata da una piccola croce in legno. Offre un bel panorama circolare comprendente gran parte dei “4000” del versante svizzero delle Alpi Pennine, il Monte Bianco, la valle del Rodano e la catena delle Alpi Bernesi occidentali. I vicini Becs de Bosson, con la loro forma slanciata, coprono in parte alla vista i “4000” delle Alpi Bernesi, di cui si riconosce tuttavia la Jungfrau.
Vie d’accesso
Torna a: Alpi del Cervino