PIC D’ARTSINOL – 2997 m

Settore: Alpi Pennine
Gruppo: Alpi del Cervino

Descrizione

Il Pic d’Artsinol (2997 m), a volte trascritto anche come Pic d’Arzinol, è un’ampia montagna che sorge sullo spartiacque tra l’alta Val d’Hérens e la sua tributaria Val d’Hérémence. Si trova nella parte terminale di questo contrafforte, in posizione centrale rispetto al bacino idrografico della Borgne d’Hérens.
La montagna appare come una larga piramide asimmetrica, non particolarmente appariscente. I fianchi meridionali sono dolci, in gran parte pascolivi alle quote inferiori, con magre erbe e ghiaie nella porzione più elevata. Verso nord, il Pic d’Artsinol è piuttosto dirupato: in particolare, verso nord-est scende con una parete rocciosa alta un centinaio di metri. Circa 200 metri a nord del Pic d’Artsinol, sempre sullo spartiacque tra l’alta Val d’Hérens e la Val d’Hérémence, sorge invece il Mont Rouge (2979 m), che ha un aspetto completamente diverso: è una svelta guglia composta da rocce quarzitiche, e difesa da pareti verticali.
La cima del Pic d’Artsinol è ampia e detritica, ed è sormontata da un grosso ometto di pietre e da una croce metallica. Grazie alla sua posizione centrale, si tratta di uno dei migliori punti di osservazione sul bacino della Val d’Hérens e sui “4000” circostanti. Oltre a Weisshorn, Dent Blanche, Zinalrothorn e Grand Combin, il Pic d’Artsinol è una delle poche cime escursionistiche della valle da cui si vede bene il Cervino. In lontananza, oltre il trapezoidale Mont Fort, si scorgono il Monte Bianco e i suoi satelliti settentrionali. A nord, invece, si segue buona parte della catena delle Alpi Bernesi, fino alla Jungfrau e all’Aletschhorn.
Il Pic d’Artsinol può essere salito sia dal lato della Val d’Hérens, sia dal lato della Val d’Hérémence, senza particolari difficoltà ma sempre con dislivelli importanti. Sul versante est sono presenti alcuni impianti di risalita e piste da sci, facenti parte del piccolo comprensorio di Evolène.

Vie d’accesso

  1. Da Lanna
Il Pic d'Artsinol e, a destra, il Mont Rouge, visti dal vallone di Tsaté
Il Pic d’Artsinol e, a destra, il Mont Rouge, visti dal vallone di Tsaté (29 settembre 2023)

Torna a: Alpi del Cervino