Settore: Alpi Pennine
Gruppo: Alpi del Cervino

L’Illhorn (2717 m) sorge poco a sud-est rispetto alla cittadina di Sierre. Si tratta dell’ultima cima del lungo contrafforte che, diramatosi dal Weisshorn, separa la Val d’Anniviers dalla Turtmanntal. Essendo in posizione così avanzata, l’Illhorn si affaccia direttamente sul fondovalle del Rodano; verso ovest i suoi pendii scendono in Val d’Anniviers, mentre i versanti nord e est sovrastano il breve vallone dell’Illgraben, che si unisce al Rodano nei pressi di Susten.
La montagna ha una forma a piramide asimmetrica. Il versante meridionale è piuttosto dolce, in parte sassoso e in parte erboso. I versanti esposti a nord sono invece assai ripidi, in gran parte rocciosi: il fianco nord è proprio una parete alta più di 1000 metri, composta da rocce quarzitiche e dolomitiche in sfacelo.
La vetta dell’Illhorn ha una conformazione curiosa. È costituita da una sorta di doppio pulpito roccioso, situato all’estremità nord-orientale della cresta sommitale. Sul pulpito più basso, saldato al corpo della montagna, si trova una grande croce metallica; sul pulpito più alto, collegato alla montagna da una sottile sella rocciosa, sorge la palina di vetta. Il culmine dell’Illhorn precipita strapiombando sulla parete nord della montagna, che sovrasta la profonda valle dell’Illgraben, ben nota ai geologi per i suoi frequenti fenomeni alluvionali.
L’aspetto orrido del versante nord dell’Illhorn fece già impressione ai primi visitatori della montagna, nel XIX secolo. Ferdinand Otto Wolf nel 1886 lo descriveva così: «Una profondità vertiginosa si staglia verso il basso, e non possiamo avventurarci oltre senza temere di cadere sulla parete verticale di pietra giallo-grigia, alta 2000 metri. Probabilmente questa è la spaccatura più raccapricciante delle Alpi, frutto di un’opera di distruzione continua. Non una pianta, non un albero è riuscito a mettere radici in tutto l’Illgraben! A destra, in basso, brilla lo specchio marino dell’Illsee, un bel contrasto, e a partire da esso una fresca valle verde si estende verso il fondovalle, in mezzo alla quale, appena visibile, serpeggia una striscia d’argento, l’Illbach…» (Die Thäler von Turtman und Eifisch in Europäische Wanderbilder, n. 108-110).
Il panorama dalla vetta dell’Illhorn si estende anche nelle altre direzioni, spaziando su gran parte del cantone Vallese. Verso nord, oltre l’incisione della valle del Rodano, si vede gran parte della catena delle Alpi Bernesi, dominata dal Bietschhorn e dalla Jungfrau. Verso sud, invece, si ammirano gran parte dei “4000” delle Alpi Pennine: il Weisshorn in primo piano, poi il Zinalrothorn, il Cervino, la Dent Blanche e il Grand Combin. Più lontano, nelle giornate limpide si può vedere il Monte Bianco.

  1. Da Chandolin
L’Illhorn visto dai pressi di Susten (18 novembre 2023)

Torna a: Alpi del Cervino