MONTE DELL’AVER – 2743 m
Settore: Alpi Marittime
Gruppo: Massiccio dell’Argentera
Descrizione
Il Monte dell’Aver (2743 m) è una montagna ben individuata che sorge sullo spartiacque tra il Vallone di Riofreddo e il Vallone di Orgials (o della Lombarda). La montagna culmina con tre cime, allineate lungo la cresta sommitale disposta in senso SO-NE. La cima sud-ovest (2734 m) è rocciosa, affacciata sulla strada asfaltata che sale verso il Colle della Lombarda. La cima centrale (2730 m) è uno slanciato corno roccioso, sormontato da una piccola croce. Infine, la cima nord-est (2743 m) è più ampia, in parte erbosa, ed è il punto culminante della montagna; anche qui
I due versanti della montagna sono asimmetrici. Il fianco sud-est, che scende sul Colle dei Morti, è ripido ed erboso, e permette un facile accesso alla vetta. Il versante nord-ovest è invece molto più articolato: precipita con contrafforti rocciosi e colatoi ghiaiosi su un appartato circo glaciale; è delimitato da due articolate creste rocciose, che offrono belle salite alpinistiche. Anche il versante nord è piuttosto severo, e sovrasta il vallone dei Laghi dell’Aver con alte pareti di roccia.
La vetta offre un bel panorama circolare, comprendente buona parte delle Alpi Marittime occidentali e delle Alpi Cozie meridionali. Sporgendosi sull’estrema spalla nord-est della cresta sommitale si ha anche un bel panorama aereo sul Lago dell’Aver Superiore.
Il toponimo “aver” deriva dal verbo avere (in latino habere). Veniva utilizzato nel dialetto locale per indicare un possesso pastorale, che poteva essere un gregge di 50 pecore o il diritto di sfruttamento di un pascolo (vedi M. Bruno, Alpi sud-occidentali tra Piemonte e Provenza, pag. 36).
Vie d’accesso

Torna a: Massiccio dell’Argentera