Settore: Alpi Liguri
Gruppo: Nodo del Monte Saccarello

Il Monte Ceppo (1627 m) è una gigantesca montagna che sorge isolata lungo lo spartiacque tra Argentina e Nervia, nell’entroterra di Taggia e Sanremo. Dall’area sommitale, che culmina con due cime a forma di cupola, si diramano numerosi possenti contrafforti che separano alcuni valloni laterali di Argentina e Nervia.
I versanti del Monte Ceppo, ripidi e assai articolati, sono in gran parte boscosi, a prevalenza di querce e castagno alle quote inferiori, con faggi e larici nelle parti più elevate. Sul versante sud-est, che scende verso la valle del Torrente Oxentina (tributario dell’Argentina), si trovano numerose colture ad ulivo. Invece, al di sopra dei 1500 m di quota, il bosco si apre lasciando spazio a belle praterie d’altitudine.
La montagna culmina con due cime erbose. La cima sud-ovest è il punto culminante, sormontato da una croce in legno. La cima nord-est (1614 m) è di poco più bassa, ed è il vero punto nodale del massiccio: verso est dirama l’importante costone che delimita a nord la valle Oxentina e la separa da altri valloni secondari dell’Argentina. Grazie alla quota relativamente elevata e alla vicinanza al mare, le cime del Monte Ceppo offrono panorami straordinari: sul Mar Ligure, sulla riviera di ponente, sulle Alpi Liguri e Marittime, e sulla Costa Azzurra. Se si è fortunati si riesce a vedere tutto il golfo ligure con Genova, l’Appennino e le Alpi Apuane sullo sfondo. Sul lato opposto la vista può spaziare fino ai massicci dell’Esterel e dei Maures.
Ai piedi della cima nord-est della montagna, si trova l’ampia sella detta Valico di Monte Ceppo (1501 m); vi transita una strada asfaltata ex-militare che collega il Passo Ghimbegna, nei pressi di Baiardo, con la Colla Langan. La presenza della strada asfaltata ha di molto facilitato l’accesso alla cima, ma ha fatto sì che gli altri percorsi ben più lunghi, cadessero un po’ in disuso.

  1. Dal Valico di Monte Ceppo
Il Monte Ceppo visto dal Monte Fenáira
Il Monte Ceppo visto dal Monte Fenáira (16 maggio 2017)

Torna a: Nodo del Monte Saccarello