ROCCA TRAMONTINA – 1496 m
Settore: Alpi Liguri
Gruppo: Gruppo del Monte Galero
Descrizione
Dai pressi del Colle di Caprauna prende origine in direzione sud-est il contrafforte divisorio tra la Val Pennavàira e la Valle Arroscia. Nel tratto iniziale questo costolone si mantiene a quote relativamente elevate, formando subito la Rocca delle Penne o Pennone (1502 m). Essa ne rappresenta la cima più alta; non è tuttavia una meta d’interesse escursionistico, in quanto coperta di alberi e non panoramica. La cima è indicata da un piccolo ometto di pietre; subito sotto si trova un grande pannello ripetitore.
Olte la Rocca delle Penne, il contrafforte prosegue orizzontalmente verso est, formando alcuni dossi secondari e poi la Rocca Tramontina (1496 m), che è una cima ben più interessante e panoramica. La Rocca Tramontina è slanciata ed elegante, dalla forma piramidale, particolarmente imponente se vista da Caprauna. Verso l’alta Val Pennavàira, infatti, rivolge la sua verticale parete nord, alta un centinaio di metri. Il versante sud, che scende verso la Valle Arroscia, è più regolare, coperto da prati e boschi. Dalla Rocca si dirama verso nord-est un notevole contrafforte, che divide la Val Pennavàira dalla valle del Ferraia, suo affluente; questo contrafforte nel primo tratto è irto di curiosi torrioni e spuntoni.
La piccola vetta della Rocca Tramontina è sormontata da una bella croce con targhetta segnaletica. Nelle giornate limpide offre un panorama stupendo su tutte le Alpi Liguri (catene del Saccarello e del Marguaréis, Monte Mònega, Monte Faudo, Pizzo d’Évigno, monti Armetta, Galero e Carmo), sulla piana di Albenga e sul Mar Ligure. Si vede l’intero Golfo di Genova, contornato dall’Appennino Ligure e, più in lontananza, dalle Alpi Apuane. Se si è fortunati, oltre il mare si può distinguere la sagoma della Corsica, dal “dito” ai più elevati massicci centrali.
Il toponimo deriva dalla sua posizione: se la si osserva dall’alta Val Pennavàira, la Rocca Tramontina è la montagna dietro alla quale tramonta il sole. Il toponimo “Rocca delle Penne” deriva probabilmente dall’antico dio Pen, venerato dagli antichi liguri come divinità delle vette.
Olte la Rocca delle Penne, il contrafforte prosegue orizzontalmente verso est, formando alcuni dossi secondari e poi la Rocca Tramontina (1496 m), che è una cima ben più interessante e panoramica. La Rocca Tramontina è slanciata ed elegante, dalla forma piramidale, particolarmente imponente se vista da Caprauna. Verso l’alta Val Pennavàira, infatti, rivolge la sua verticale parete nord, alta un centinaio di metri. Il versante sud, che scende verso la Valle Arroscia, è più regolare, coperto da prati e boschi. Dalla Rocca si dirama verso nord-est un notevole contrafforte, che divide la Val Pennavàira dalla valle del Ferraia, suo affluente; questo contrafforte nel primo tratto è irto di curiosi torrioni e spuntoni.
La piccola vetta della Rocca Tramontina è sormontata da una bella croce con targhetta segnaletica. Nelle giornate limpide offre un panorama stupendo su tutte le Alpi Liguri (catene del Saccarello e del Marguaréis, Monte Mònega, Monte Faudo, Pizzo d’Évigno, monti Armetta, Galero e Carmo), sulla piana di Albenga e sul Mar Ligure. Si vede l’intero Golfo di Genova, contornato dall’Appennino Ligure e, più in lontananza, dalle Alpi Apuane. Se si è fortunati, oltre il mare si può distinguere la sagoma della Corsica, dal “dito” ai più elevati massicci centrali.
Il toponimo deriva dalla sua posizione: se la si osserva dall’alta Val Pennavàira, la Rocca Tramontina è la montagna dietro alla quale tramonta il sole. Il toponimo “Rocca delle Penne” deriva probabilmente dall’antico dio Pen, venerato dagli antichi liguri come divinità delle vette.
Vie d’accesso
Torna a: Gruppo del Monte Galero