MONTE SOTTA – 1207 m

Settore: Alpi Liguri
Gruppo: Gruppo del Monte Galero

Descrizione

Il Monte Sotta (1207 m) è una montagna boscosa poco appariscente che sorge lungo lo spartiacque tra Tánaro e Bórmida di Millesimo. Si eleva poco a nord del Colle della Rionda, e sovrasta i paesi di Priola e Pievetta in Val Tánaro. La montagna, costituita da calcari e dolomie, presenta versanti piuttosto ripidi, completamente coperti dal bosco. Il versante occidentale scende verso la Val Tánaro con numerosi contrafforti ramificati, mentre il versante est si abbassa direttamente sul vallone di Vétria.
La cresta sommitale ha una pianta a V, con il vertice rivolto a sud. Il vertice della V, quotato 1203 m, non costituisce il vero e proprio culmine della montagna; reca tuttavia la croce di vetta, rinnovata nel maggio 2022. A pochi metri di distanza si trova ancora la vecchia croce di vetta, in legno. Il punto culminante della montagna si trova sulla cresta che si spinge verso nord-ovest, ad un centinaio di metri di distanza. Questa cresta poi prosegue ancora per quasi 1 km, fino all’anticima detta Monte Rossotta (1170 m), affacciata sulla Val Tánaro. Tutte le cime sono coperte dal bosco e non offrono panorama.
A nord della cima, nella concavità della V, si trova un piccolo avvallamento sospeso, da cui prende origine il Rio dei Ritani. In questo avvallamento si trovano i resti di alcune ridotte risalenti alla fine del XVIII secolo. Il Casalis, nel Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S.M. il re di Sardegna riporta che i francesi di Napoleone vi stazionarono nel 1797.
Il toponimo “sotta” o “zotta” è frequente nelle Alpi Liguri, e indica conche e avvallamenti a ridosso di crinali elevati. Si riferisce probabilmente all’avvallamento sospeso situato a nord della cima.

Vie d’accesso

  1. Dal Colle dei Giovetti
La croce di vetta del Monte Sotta
La croce di vetta del Monte Sotta (10 luglio 2022)

Torna a: Gruppo del Monte Galero