Settore: Alpi Liguri
Gruppo: Gruppo del Monte Galero

Il Monte Alpe (1055 m) sorge lungo lo spartiacque tra Neva e Pennavaira, di cui presenta l’ultima elevazione degna di nota. Questo contrafforte si origina dallo spartiacque principale alpino presso il Monte Galero, quindi si sviluppa in direzione sud-est attraverso una serie di cime intermedie. Oltre il Monte Alpe, il contrafforte perde rapidamente quota e, dopo l’ultimo avancorpo del Monte Arena, si estingue a Martinetto, presso la confluenza di Neva e Pennavaira.
Si tratta di una montagna imponente, dalla forma a piramide un po’ irregolare. I versanti sono ripidi e boscosi, punteggiati da torrioni e dirupi calcarei, specie sul lato del Pennavaira. La cima, poco spaziosa, è sormontata da una malandata croce in legno. È in parte circondata da alberi, che disturbano un po’ il panorama (specie quando hanno le foglie). Tuttavia, si ha una bella vista aerea sulle basse valli Pennavaira e Neva, con la Piana di Albenga e il mare sullo sfondo. Inoltre, si hanno belle viste sul tormentato crinale che sale verso il Monte Galero, sui monti Lingo, Rocca Barbena, Carmo, Castell’Ermo e, più lontano, Frontè e Pizzo d’Ormea.
Sempre lungo lo spartiacque tra Pennavaira e Neva, poco più di un chilometro a nord-ovest, sorge il Monte Alpe Ovest (1034 m); dal nome potrebbe sembrare un’anticima dell’adiacente Monte Alpe, ma in realtà si tratta di una cima indipendente e ben individuata.

  1. Da Veravo
Il Monte Alpe visto dal Sentiero dei Giganti
Il Monte Alpe visto dal Sentiero dei Giganti (11 gennaio 2019)

Torna a: Gruppo del Monte Galero