MONTE BERTRAND – 2482 m
Settore: Alpi Liguri
Gruppo: Alpi del Marguaréis
Descrizione
Il Monte Bertrand (2482 m) è una bella montagna a forma di ampia piramide. Si trova sullo spartiacque principale alpino, tra la Val Roya e la Val Tànaro, e ne rappresenta la vetta più elevata a sud della Punta Marguaréis. È costituito da rocce flyschoidi, costituite da fitte alternanze stratificate di arenarie, calcari marnosi ed argilliti.
I suoi versanti sono piuttosto uniformi, ripidi e prevalentemente erbosi. Il lato italiano, affacciato sui valloni di Ùpega, presenta una breve parete rocciosa in sfacelo, che sovrasta il vastissimo Bosco delle Navette: una stupenda foresta di larici, tra le più belle di questa regione alpina, il cui legname era sfruttato dalla Repubblica di Genova per la costruzione di navi. Il versante francese è invece più spoglio, caratterizzato dall’affioramento di grandi stratificazioni rocciose ripiegate in maniera suggestiva. Su questo lato si dirama un costolone secondario che digrada verso sud-ovest, separando il Vallon de Morignole dal Vallon de Réfréi, entrambi tributari della Val Roya.
La vetta del Monte Bertrand è ampia e arrotondata, sormontata da una grande croce metallica. Sulla cresta sommitale e nei pressi si trovano ruderi di trincee e postazioni militari; effettivamente tutto il crinale dal Colle dei Signori al Passo Tanarello è percorso da una mulattiera ex-militare (“Strada Cannoniera”) che aggira il Monte Bertrand sul versante orientale, passando poche decine di metri sotto alla vetta.
Dal Monte Bertrand si osserva un panorama stupendo, aperto soprattutto sulla Riviera Ligure, sul Mar Ligure e sulla costa francese, che si riesce a seguire fino all’Esterel. Si ha una splendida visuale sull’alta Val Tànaro e sul crinale principale delle Alpi Liguri dal Pizzo d’Ormea al Colle di Tenda; bellissima anche la vista sulla Val Roya e sulle Alpi Marittime, dal Mont Bégo all’Argentera. Oltre l’ampia sella del Colle di Tenda si segue l’arco alpino occidentale, con il Monviso e, ben più lontano, il Gran Paradiso. Nelle giornate più limpide si possono scorgere la Corsica, la città di Genova e le Alpi Apuane.
Il toponimo deriva probabilmente dal nome di un antico proprietario della zona. In francese viene tradotto semplicemente come Mont Bertrand.
Vie d’accesso
Torna a: Alpi del Marguaréis