MONTE BAUSSETTI – 2002 m

Settore: Alpi Liguri
Gruppo: Alpi del Marguaréis

Descrizione

Il Monte Baussetti (2002 m) è la cima più alta del contrafforte che separa la Val Casotto dalla Val Corsaglia. Il contrafforte prende origine dalla Cima Ciuaiera, che è separata dal Monte Baussetti per mezzo dell’ampio Passo della Valletta.
Pur essendo una cima minore, è isolata e ha forme relativamente ardite. I due versanti, ovest e est, sono ripidi con rocce affioranti, balze e torrioni. Anche la cresta sud, che scende al Passo della Valletta, è assai ripida e in parte rocciosa; visto da sud, il Monte Baussetti presenta un’elegante sagoma piramidale. La cresta nord è molto diversa: dopo un breve risalto, si trasforma in un amplissimo dorso coperto da erba e rododendri; il dorso scende dolcemente, formando la piccola spalla della Cima Robert (1819 m).
La vetta del Monte Baussetti è lunga e stretta, sormontata da due croci distanti alcune decine di metri. In vetta sono evidenti muretti e piccoli scavi, resti di opere militari risalenti all’ultimo decennio del XVIII secolo. All’epoca, in questa zona passava la linea del fronte tra la Repubblica Francese e gli alleati austro-piemontesi. Sul Monte Baussetti e sull’adiacente Cima Robert si trovavano le postazioni piemontesi, che guardavano direttamente le postazioni francesi situate tra la Cima Ciuaiera e la Colla dei Termini. La presenza militare è rimasta anche nei toponimi: la Cima Robert prende il nome da un generale francese, mentre l’ampia dorsale a nord della Cima Robert è ancora oggi nota come Pian dell’Accampamento. Accanto ad alcuni pregevoli pannelli esplicativi, la valorizzazione del luogo ha prodotto alcuni “monumenti” di dubbio gusto, raffiguranti un soldato e un cannone, che sormontano le due cime.
Il Monte Baussetti offre un bel panorama, specialmente verso nord, dove la vista è aperta sulla pianura piemontese e su tutto l’arco alpino occidentale. Verso sud si ha una bella vista frontale sulla dorsale del Monte Antoroto, delle Rocce di Perabruna e della Cima Ciuaiera, che chiude l’orizzonte. A sud-est si vedono alcune delle cime più alte delle Alpi Liguri, dal Pizzo d’Ormea al Mongioie, dalla Cima della Brignola al Mondolè. In direzione est, oltre il Bric Mindino e il Monte Grosso, si notano i crinali dell’Appennino Ligure e, nelle giornate limpide, si può vedere il mare.
Il toponimo “baussetti” è un diminutivo del diffuso baus: si tratta di un termine di origine provenzale che ha il significato di balza o blocco roccioso, in genere in ambiente selvaggio.

Vie d’accesso

  1. Anello da San Lorenzo (Valcasotto)
Il Monte Baussetti visto dalla Colla Bassa (7 settembre 2019)

Ritorna a: Alpi del Marguaréis