TOUR DE FAMELON – 2143 m
TOUR DE MAYEN – 2327 m
TOUR D’AÏ – 2331 m
Settore: Alpi Bernesi
Gruppo: Prealpi di Vaud
Descrizione
La Tour d’Aï e la Tour de Mayen, situate nei pressi della cittadina di Aigle, sono le montagne più caratteristiche delle Prealpi di Vaud. Sono due torrioni rocciosi gemelli, che emergono da una dolce dorsale erbosa situata tra il Col de la Pierre du Moëllé, la valle della Grande Eau e la valle del Rodano. Un po’ più a est, dalla stessa dorsale emerge un terzo dente roccioso, più basso e meno appariscente, chiamato Tour de Famelon.
L’aspetto di questo massiccio montuoso è dovuto principalmente alla sua natura geologica. Le tre torri sono costituite da rocce calcaree, massicce, resistenti all’erosione e rigide. Questi calcari poggiano su rocce argilloso-marnose, molto più tenere ed erodibili, che danno luogo a pendii più dolci e crinali tondeggianti. Gli strati calcarei sono inclinati, e immergono verso sud-est: questo fa sì che le torri abbiano pareti verticali specialmente sul versante settentrionale, mentre tendono ad essere più dolci sul versante opposto, da cui salgono le vie normali.
Alle pendici meridionali del piccolo massiccio si trova il paese di Leysin, stazione sciistica e di sport estivi; numerosi impianti di risalita risalgono da questo lato, arrivando a lambire i piedi delle due torri calcaree. Il versante nord del massiccio, invece, si abbassa verso il Col d’Ayerne e l’altopiano del Petit Hongrin; si tratta di un’area militare, che è accessibile al pubblico solamente nei weekend al di fuori delle esercitazioni organizzate.
La Tour d’Aï (2331 m) è la più alta delle tre cime. Ha la forma di un enorme parallelepipedo di roccia, appoggiato al versante erboso e sorretto da pareti verticali su tre lati. Se visto da sud-ovest appare come un aguzzo dente triangolare. Solo verso sud-est digrada più dolcemente, con una cresta piuttosto sottile che poi lascia spazio a tavolati erbosi inclinati. Su questo versante sale la via normale, per escursionisti esperti, che presenta qualche passaggio di facile arrampicata attrezzato con cavi e gradini. Una via ferrata piuttosto impegnativa sale per la verticale parete ovest. L’aerea vetta è sormontata da un ometto di pietre.

La Tour de Mayen (2327 m) si eleva poche centinaia di metri ad est della Tour d’Aï. Ha una forma più tozza e massiccia, vagamente a “pan di zucchero”. A nord-nord-ovest precipita con un’alta parete verticale, mentre a nord-est si impone con un vertiginoso spigolo. Gli altri versanti sono meno ripidi, costituiti da alternanze di gradini rocciosi e prati inclinati. A differenza della Tour d’Aï, la Tour de Mayen ha una cima ampia, prativa e quasi pianeggiante. Il punto culminante è segnalato da un piccolo ometto di pietre.
Le due cime offrono bellissimi panorami circolari: a sud la catena delle Alpi Bernesi, dietro alle quali si possono scorgere alcuni “4000” delle Alpi Pennine (la Dent Blanche, il Cervino e il Grand Combin). A sud-ovest il profondo solco della valle del Rodano si apre proprio sotto la cima, ma quasi 2000 metri più in basso. Sull’altro lato si vedono in lontananza il massiccio del Monte Bianco e i Dents du Midi, mentre più vicini le Prealpi del Chablais dominati dalle Cornettes de Bise. Verso nord-ovest si ha una splendida vista sul Lago di Ginevra, con il Giura a chiudere l’orizzonte lontano. Infine, verso nord e est si abbracciano cime e valli delle Prealpi di Vaud e di Friburgo.
A est della Tour de Mayen si trova l’ampio dosso tondeggiante di les Truex (2194 m), caratterizzato da vastissimi campi di rocce carsiche tormentate, con solchi, crepacci e pozzi. Questo ampio dosso separa la Tour de Mayen dalla terza torre del gruppo, la Tour de Famelon (2143 m). Essendo un po’ più bassa, meno appariscente e un po’ defilata, la Tour de Famelon è meno conosciuta rispetto alle altre due. Ha una forma allungata, dirupata specialmente sui versanti nord ed est, e culmina con due cime: la cima nord è il punto più elevato, mentre la cima sud (2126 m) è un po’ più bassa.
Il panorama dalla Tour de Famelon è un po’ meno ampio, limitato alla catena principale delle Alpi Bernesi, a parte delle Prealpi di Vaud e Friburgo e ad un pezzetto di valle del Rodano. Tuttavia, sono particolarmente interessanti il panorama aereo sui vastissimi campi carsici circostanti e la bella vista frontale sull’adiacente Mont d’Or.
Vie d’accesso

Torna a: Prealpi di Vaud