NIREMONT – 1514 m
Settore: Alpi Bernesi
Gruppo: Prealpi di Vaud
Descrizione
Il Niremont (1514 m) è un’ampia montagna tondeggiante situata alle spalle del paese di Châtel-St-Denis. Sorge lungo lo spartiacque tra il bacino del Rodano (Mar Mediterraneo) e quello del Reno (Mare del Nord), e da questo punto di vista rappresenta l’estremo contrafforte nord-occidentale della catena alpina. A ovest del Niremont, lo spartiacque Rodano-Reno si perde velocemente nelle dolci colline del Plateau svizzero.
La cima della montagna ha l’aspetto di una dolce cupola erbosa, con i fianchi coperti da boschi a prevalenza di conifere. Dalla sommità si diramano quattro costoni, che in pianta assumono una forma a “x”. L’unico ben definito è il contrafforte nord-est, che separa il versante del Plateau svizzero dall’appartato vallone della Trême. Il contrafforte sud-est, chiamato Gros Niremont, si abbassa lentamente fino alla sella di Rathvel, oltre la quale si eleva la ben più alta dorsale di Teysachaux e del Moléson. Gli altri due contrafforti – sud-ovest e nord-ovest – sono brevi e mal definiti, e si estinguono rapidamente nelle colline del Plateau. Il costone sud-ovest, detto Petit Niremont, costituisce lo spartiacque Rodano-Reno.
Sull’ampia cima del Niremont sorge una grande croce in legno, affiancata da due belle panche e dalla consueta palina segnavia. Offre un bellissimo panorama circolare: da un lato i vicini contrafforti delle Prealpi, con il Moléson, la Dent de Lys, le montagne del Chablais (con il Monte Bianco sullo sfondo); dall’altro il Lago di Ginevra, appena visibile oltre il Petit Niremont, e il Lago di Neuchâtel, circondati dal dolce paesaggio ondulato del Plateau e coronati dalla catena del Giura.
Il toponimo è una storpiatura di Noirmont, cioè “monte nero”; deriva probabilmente dal colore scuro dei boschi di conifere che ne ammantano le pendici.
Vie d’accesso
Torna a: Prealpi di Vaud